Rapida e debole fase di maltempo: cosa aspettarsi?

[Aggiornamento a cura di Giuseppe Marcello dell'Associazione AQ Caput Frigoris].
Temperature momentaneamente in salita sul versante orientale della nostra regione grazie alla ventilazione dai quadranti occidentali innescata dalle "propaggini" di una saccatura in transito sulla nostra penisola, con conseguente Libeccio o Garbino sui versanti sottovento alla catena appenninica (Fig1).
Fig1, livemap delle temperature registrate dalla rete di stazioni meteo "AQ Caput Frigoris"
All'interno della circolazione depressionaria ben strutturata sull'Europa nordorientale, nelle prossime ore, un fronte di aria fredda di matrice artico marittima (con successivo contributo continentale) e collegato ad una bassa pressione centrata sul Mar Baltico si porterà verso sud, lambendo il settore adriatico della nostra penisola e innescando un momentaneo rinforzo dei venti dal settore orientale (Fig2).
Fig2, situazione sinottica dei fronti e pressione al suolo sovrapposta allo scatto satellitare Meteosat-11 delle 14.20. Elaborazione grafica a cura di Weather Information Abruzzo
Temperature in diminuzione sulla nostra regione (isoterme fino a -6°C a 850hpa) e sporadiche manifestazioni di instabilità nella mattinata e primo pomeriggio di domani (venerdì), con possibilità di deboli e isolati rovesci in ingresso dal mare e qualche fiocco di neve fino a quote medio/basse (Fig3).
Fig3, tipo di precipitazione prevista per la mattinata di domani dal Centro Europeo di Previsioni Meteo a Medio Termine "ECMWF"