Weather Information Abruzzo

Fase di instabilità tra Giovedì e Venerdì: piogge e temperature in calo.

L'alta pressione di matrice subtropicale si sta gradualmente ritirando dall'area del Mediterraneo centrale. Infatti, anche le masse d'aria calda provenienti dal Nord-Africa hanno lasciato spazio a correnti più fresche occidentali, garantendo una parziale diminuzione delle temperature rispetto ai valori piuttosto elevati registrati domenica scorsa. Ad ogni modo, l'evoluzione messa in luce dai principali modelli fisico-numerici lascia intuire che nei prossimi giorni andremo incontro ad un rapido ma consistente cambio di circolazione. Infatti, una nuova perturbazione di origine Atlantica accompagnata da masse d'aria più fresca provenienti dal Mare del Nord, attraverserà il nostro stivale e in modo particolare le nostre regioni Adriatiche.

L'alta pressione di matrice subtropicale si sta gradualmente ritirando dall'area del Mediterraneo centrale. Infatti, anche le masse d'aria calda provenienti dal Nord-Africa hanno lasciato spazio a correnti più fresche occidentali, garantendo una parziale diminuzione delle temperature rispetto ai valori piuttosto elevati registrati domenica scorsa. Ad ogni modo, l'evoluzione messa in luce dai principali modelli fisico-numerici lascia intuire che nei prossimi giorni andremo incontro ad un rapido ma consistente cambio di circolazione. Infatti, una nuova perturbazione di origine Atlantica accompagnata da masse d'aria più fresca provenienti dal Mare del Nord, attraverserà il nostro stivale e in modo particolare le nostre regioni Adriatiche.

 

Il centro di bassa pressione, infatti, si troverà ad attraversare le nostre regioni Adriatiche proprio durante la giornata di giovedì e ciò comporterà un aumento dell'instabilità atmosferica ed una netta e a tratti sensibile diminuzione delle temperature che, modelli alla mano, si riporteranno momentaneamente al di sotto le medie del periodo. Instabilità che, per quanto riguarda il nostro territorio abruzzese, si traduce in rovesci e temporali che andranno a verificarsi per lo più sul settore centro-orientale e versante Adriatico ma non si escludono fenomeni che raggiungeranno altresì l'entroterra e i settori interni dell'aquilano e dell'Alto Sangro. Al momento, non è ancora possibile fornire un quadro completo e dettagliato in merito all'intensità e all'estensione dei fenomeni, tuttavia, in situazioni del genere, occorre prestare molta attenzione ad eventuali e possibili precipitazioni intense, talvolta accompagnate da raffiche di vento e occasionali grandinate. Avremo modo di approfondire il quadro della situazione nei prossimi giorni. L'instabilità si concentrerà proprio tra le giornate di giovedì e venerdì, da sabato è atteso un nuovo miglioramento. Infine, come già accennato, le temperature subiranno una generale e decisa diminuzione, con valori fino a 5°C inferiori alle medie del periodo. Seguiranno nuovi aggiornamenti.