Weather Information Abruzzo

Nebbie, foschie e qualche nube interessante

 

[Aggiornamento a cura di Giuseppe Marcello dell'Associazione AQ Caput Frigoris].

 

Fig1 - Immagine satellitare che mostra le nebbie e la nuvolosità presente su buona parte della penisola

Nebbie e foschie su buona parte del centro nord (fig1 e 2) a causa dell'approfondimento di una depressione tra le Baleari e la Sardegna, con conseguente risalita di un plume di aria più calda nordafricana (fig3), perfettamente visibile dalla mappa di temperature e geopotenziali sul piano isobarico di 850hpa (1500 metri circa).

Fig2 - Webcam Campo di Giove (AQ) dell'associazione meteorologica amatoriale AQ Caput Frigoris

Fig3 - Mappa previsionale delle temperature e valori geopotenziali sul piano isobarico di 850hpa (1500mt circa) secondo il modello matematico Gfs. A cura di meteociel.fr

L'aria calda e umida, risalendo dal Mediterraneo meridionale, incontra - soprattutto nei bassi strati troposferici - un suolo più freddo, giungendo a condensazione e dando vita a nebbie e nuvolosità stratiforme persistente. Situazione diametralmente opposta se saliamo più in quota (>1500m slm), dove il mancato apporto di aria umida garantisce cieli perlopiù sereni (fig4) e qualche nuvola piuttosto singolare in grado di dirci molto sull'umidità degli strati atmosferici più alti.

Fig4 - Webcam Campo Imperatore (AQ) dell'associazione meteorologica amatoriale AQ Caput Frigoris

La webcam di Campo Felice (AQ) mostra infatti delle piccole nubi dall'inconsueta forma a "medusa" (fig5). Si tratta di altocumuli "Altocumulus Floccus" con bande di pioggia o cristalli di ghiaccio (virghe) che non riescono a raggiungere il suolo proprio a causa degli strati d'aria più secchi posti sotto di esse, giungendo quindi all'evaporazione o sublimazione.

Fig5 - Webcam di Campo Felice (AQ) dell'associazione meteorologica amatoriale AQ Caput Frigoris

Quest'ultimo aspetto ci è confermato anche dalle mappe previsionali che, sul piano isobarico di 500hpa (5500 metri circa), denotano un profilo di umidità relativa decisamente secco (fig6).

Fig6 - Umidità e vento sul piano isobarico di 500hpa (5500mt circa) elaborato dal modello previsionale WRF di Weather Information Abruzzo

 

- Giuseppe Marcello, Meteo AQ Caput Frigoris
 
 
CREDITS:
Sat24.com - fig1, immagine satellitare Eumetsat
https://www.caputfrigoris.it/ - fig2, immagine webcam da Campo di Giove (AQ)
meteociel.fr - fig3, mappa previsionale di temperature e geopotenziali sul piano isobarico di 850hpa secondo il modello matematico Gfs
https://www.caputfrigoris.it/ - fig4, scatto webcam da Campo Imperatore
https://www.caputfrigoris.it/ - fig5, webcam da Campo Felice (AQ)
https://www.wiabruzzo.eu/ - fig6, umidità relativa sul piano isobarico di 500hpa secondo il wrf elaborato da Weather Information Abruzzo