- Categoria: Meteo News
- Scritto da Giuseppe Marcello
- Visite: 460
Uno sguardo al satellite e uno al futuro
[Aggiornamento a cura di Giuseppe Marcello dell'Associazione AQ Caput Frigoris].
Nell'ultima immagine ricevuta dal satellite europeo Eumetsat si nota distintamente l'ampia saccatura (linea gialla) con al suo interno i vortici di bassa pressione "B" e i fronti ad essi associati.
La saccatura progressivamente guadagnerà terreno a scapito del promontorio di alta pressione "A", (linea rossa), che sta interessando gran parte della nostra penisola e si manifesterà con un moderato peggioramento delle condizioni meteorologiche in alcune località, specialmente del nord ovest, mentre le precipitazioni risulteranno assenti o deboli sulla nostra regione tra sabato e domenica (fig2).
.jpeg)
La saccatura infatti non riuscirà a portarsi alle latitudini più meridionali necessarie per l'innesco di un vortice di bassa pressione strutturato, garanzia di precipitazioni diffuse e abbandonanti, mentre, per la nostra regione, i fenomeni saranno affidati tutt'al più all'afflusso e alla convergenza di venti settentrionali. Interessante è la situazione che potrebbe nascere all'inizio della prossima settimana quando la circolazione all'interno di un ramo diffluente del getto polare in risalita dalle coste nordafricane potrebbe chiudersi e generare un importante vortice di bassa pressione tra Mediterraneo meridionale e Mar Ionio, situazione che, a causa anche delle temperature relativamente calde dei mari, potrebbe risultare assai insidiosa per le regioni esposte (fig3, fig4).
.jpeg)
.jpeg)
Non da escludere che anche la nostra regione possa, solo marginalmente, beneficiare di qualche precipitazione a causa del richiamo di aria più fresca dai Balcani, ma la situazione ha tutte le premesse per rimanere incerta fino a poche ore prima dell'evento. Per questo vi raccomandiamo di seguire sempre le tendenze e le previsioni quotidiane del nostro Thomas Di Fiore e Samuele Giampietro.
- Giuseppe Marcello, Meteo AQ Caput Frigoris
CREDITS:
Sat24.com - fig1, immagine satellitare delle ore 15 con breve descrizione della situazione sinottica
Wxcharts.com - fig2, mappa previsionale delle precipitazioni per la serata di sabato 23 ottobre secondo i dati emessi dal modello europeo ECMWF
Tropicaltidbits.com - fig3, media dei campi di geopotenziale sul piano isobarico di 500 hPa (5500 metri circa) e anomalie associate secondo il modello EPS
Meteociel.fr - fig4, precipitazioni, pressione al suolo e nuvolosità previsti per il 26/10 dal modello americano GFS