Weather Information Abruzzo

L'Italia tra una breve parentesi anticiclonica e un possibile peggioramento

[Aggiornamento a cura di Giuseppe Marcello dell'Associazione AQ Caput Frigoris].

 

Una bassa pressione al suolo sta determinando condizioni di accesa instabilità su buona parte della Sardegna e si estenderà fino a lambire le coste ioniche con temporali a mesoscala anche molto intensi tra oggi e domani (fig1 e 2).

Per quanto riguarda la nostra regione, i prossimi giorni continueranno più o meno sulla falsariga di quelli precedenti, con tempo generalmente stabile anche se non mancheranno condizioni di variabilità (specie nella giornata di domani) e qualche addensamento pomeridiano nelle zone interne associato a sporadici piovaschi. Successivamente, a partire da domenica e per buona parte della prossima settimana, un promontorio di alta pressione di matrice africana richiamata da due circolazioni depressionarie poste tra penisola iberica e Marocco e il Mar Nero, tornerà a farci visita, a ricordarci che l'estate è sempre qui a due passi da noi! (fig3)

Quello che succederà dopo è ancora molto incerto ma, secondo gli ultimi dati emessi dai principali centri di calcolo, il movimento verso levante della saccatura posta tra penisola iberica e Marocco prima, e un'ondulazione in seno alla corrente a getto poi, potrebbero rendersi responsabili di condizioni di maltempo al nord e, auspicabilmente, anche sulle regioni centrali, con un coinvolgimento prima delle zone più interne poste sul settore occidentale e successivamente con episodi di instabilità anche per il versante orientale della nostra regione (fig4 e 5).

Dato l'importante intervallo temporale che ci separa dalle dinamiche appena presentate è ancora molto presto per poter parlare concretamente di "peggioramento" e risulta praticamente impossibile presentare dettagli sulla tempistica e sulla precisa localizzazione degli eventuali fenomeni associati. Tuttavia si rende necessario esporre quella che potrebbe essere l'evoluzione futura nel medio e lungo termine delle condizioni meteorologiche sulla penisola in seguito all'ennesima rimonta anticiclonica.
Non ci resta, quindi, che continuare a monitorare e seguire tutti gli aggiornamenti sulla pagina a cura di Samuele Giampietro e Thomas Di Fiore.
 
- Giuseppe Marcello, Meteo AQ Caput Frigoris
 
CREDITS:
Fig1: Situazione sinottica e di pressione al suolo prevista per la mattinata di domani ed elaborate dal servizio meteorologico britannico MetOffice di Bracknell
Fig2: Immagine satellitare sulla nostra penisola con gli intensi temporali disposti sul basso Tirreno dal sito Sat24
Fig3: Temperature previste sul piano isobarico di 850hpa (1500 metri circa) per la giornata di martedì 15 settembre secondo li modello americano GFS e consultabile dal sito wxcharts.com
Fig4: Precipitazioni previste per venerdì' 17 sull'Italia secondo il modello europeo ECMWF e consultabile dal sito wxcharts.com
Fig5: Mappa previsionale dei valori geopotenziali sul piano isobarico di 500hpa (5500 metri circa) per la giornata di lunedì 20 settembre secondo il modello americano GFS e consultabile sul sito wetterzentrale.com