- Categoria: Meteo News
- Scritto da Giuseppe Marcello
- Visite: 634
Blocco anticiclonico che resiste e regala una nuova fase ancora più fresca e instabile
[Aggiornamento a cura di Giuseppe Marcello dell'Associazione AQ Caput Frigoris].
Resiste - è proprio il caso di dirlo - il blocco anticiclonico annunciatovi nei post precedenti. Diciamo anche che, configurazioni sinottiche come questa,
sarebbero altrettanto gradite nei periodi invernali, dove schiere di appassionati di neve e freddo si consumerebbero le mani per l'eccessivo sfregamento!
Ma torniamo a noi e alla situazione che la nostra penisola e la nostra regione si apprestano a vivere nelle prossime ore.
Si tratterà di un weekend ancora più fresco per l'arrivo di un nuovo impulso di aria di matrice artico-marittima.
Il prolungamento dell'anticiclone di blocco in area scandinava porterà all'isolamento o "cut-off" di una saccatura, con il suo centro di bassa pressione posto al suolo tra Germana e Polonia e che sarà
in grado di dispensare fronti e temperature sotto la media su gran parte dell'Europa, Italia compresa (fig1).

Concretamente c'è da aspettarsi, almeno secondo gli ultimi dati in nostro possesso, un peggioramento (o miglioramento, a seconda dei punti di vista) delle condizioni meteorologiche a partire dalla giornata di oggi, soprattutto per il nord-est Italia, ma l'aria fredda e umida comincerà man mano a portarsi sul centro Italia già a partire dal tardo pomeriggio di oggi, regalando i primi
temporali prefrontali (con possibilità di fenomeni tra Marche e nord Abruzzo), e successivamente nella giornata di sabato. Data la notevole anomalia termica delle temperature in quota (fino a -14°C sul piano isobarico di 500hpa, 5500 metri circa), la convezione risulterà piuttosto sostenuta e in grado di sostenere lo sviluppo di cellule temporalesche, verosimilmente disposte in un sistema lineare (fig2).

Interessante è anche il gradiente termico orizzontale che verrà ad instaurarsi sul piano isobarico di 850hpa (1500metri circa) e perfettamente evidente nella fig3, con i +10°C su nord Abruzzo contro i +14/16°C del Tavoliere delle Puglie nella giornata di sabato.

Successivamente, a partire da domenica, l'aria più secca facente seguito al fronte regalerà qualche giorno di stabilità atmosferica, sempre però in un contesto fresco e ventilato.
Come di consueto, non mi resta che invitarvi a far riferimento SEMPRE ai bollettini emessi dal Centro Funzionale del Dipartimento di Protezione Civile e a seguire le previsioni quotidiane di Thomas Di Fiore e Samuele Giampietro.
- Giuseppe Marcello, Meteo AQ Caput Frigoris
CREDITS:
ECMWF, fig1 - Mappa previsionale dei valori geopotenziali sul piano isobarico di 500hpa e temperature a 850hpa per la giornata di sabato secondo il modello europeo ECMWF
Weather Information Abruzzo, fig2 - Mappa previsionale di riflettività massima per la giornata di sabato sviluppata dal modello sperimentale WRF
ISAC/CNR - Mappa previsionale delle temperature sul piano isobarico di 850hpa per la giornata di sabato secondo il modello MOLOCH con risoluzione 1,25km