- Categoria: L'Editoriale di Thomas
- Scritto da Thomas Di Fiore
Temporali all’inizio, clima gradevole e possibilità di qualche fenomeno sulle alpi.
Le previsioni meteo dal 15 al 21 Maggio 2017
Il clima, tutto sommato si è fatto abbastanza consone con il periodo in essere, in gran parte dell’Italia. Qualche temporale, come si sa oramai inizia ad essere dietro l’angolo, come sempre capita nei mesi più caldi e a quanto sembra, in questa settimana che va ad iniziare, saranno presenti su gran parte della penisola, ed a seguire spesso lungo l’arco alpino, specie occidentale ed in qualche caso sulle estreme regioni meridionali.
Pertanto la giornata di Lunedì, sarà caratterizzata dalle correnti orientali, fresche ed instabili, le quali apporteranno delle precipitazioni dal primo pomeriggio sui rilievi del Triveneto, lungo l’Emilia Romagna, e lungo tutta la dorsale appenninica fino all’altezza della Lucania. Le temperature rimarranno comunque sui valori del giorno precedente. Venti da nord-est, un po' ovunque. Martedì, la situazione sarà migliore, a parte della nuvolosità variabile sul nord-ovest, le precipitazioni a carattere di rovesci temporaleschi, potranno essere presenti nel pomeriggio tra l’Irpinia e tutto il sud, specie rilievi tra la Lucania e la Calabria. Temperature stazionarie al centro ed al sud, in aumento lungo l’arco Alpino. Venti da sud-sud ovest sulle regioni tirreniche fino all’altezza del Lazio e su quelle settentrionali, da nord est altrove.
Mercoledì, situazione press a poco come il giorno precedente, anche se le precipitazioni, oltre che dall’Irpinia in giù, per via delle correnti orientali che insisteranno ancora sul sud, potranno essere presenti anche sui rilievi del nord-ovest Italiano. Temperature senza nessuna variazione, se non un lieve aumento sulle tirreniche centrali. Venti da sud-ovest sulle tirreniche ed al nord, da nord-est dalle Marche in giù. Giovedì, ancora fenomeni sull’arco Alpino centro-occidentale ed anche al sud tra la Lucania e la Calabria. Altrove cielo tra poco nuvoloso e qualche addensamento lungo la fascia appenninica. Venti dai quadranti orientali, temperature senza nessuna variazione di rilievo.
Venerdì, nuvolosità irregolare sul nord-ovest, con la possibilità di fenomeni, meglio andrà sulla parte centro-orientale. Lungo la fascia peninsulare, potranno esserci degli addensamenti, con qualche breve fenomeno tra il Lazio e l’Abruzzo nel pomeriggio. Sulle rimanenti zone, cielo generalmente poco nuvoloso. Temperature in lieve aumento sulle adriatiche.
La giornata di Sabato, le correnti tenderanno a ruotare da sud-ovest, le quali oltre a far aumentare le temperature soprattutto sulle zone adriatiche, apporteranno delle precipitazione sempre sul nord-ovest. Il cielo risulterà invece poco nuvoloso sulle regioni centrali, la Sardegna, mentre delle velature saranno possibili su quelle meridionali. Infine Domenica, in cui le temperature continueranno ad aumentare un po' ovunque, con valori oltre i 16°c ad 850 hpa sui versanti adriatici. Le condizioni meteo saranno tuttavia instabili con precipitazioni a carattere moderato, nel corso delle ore pomeridiane su gran parte delle regioni settentrionali e su quelle tirreniche fino alla Campania e sulla Sardegna. Altrove spiccata variabilità e vento di caduta lungo le coste adriatiche.
In Abruzzo.
Lunedì pomeriggio, avremo un tempo tutto sommato instabile, con precipitazioni a carattere di rovesci temporaleschi, soprattutto nelle aree interne. Meglio nei giorni a seguire, con temperature miti e gradevoli (circa 12°c ad 850 hpa), mentre qualche debole fenomeno sul confine con il Lazio sarà possibile nella giornata di Venerdì. Temperature in aumento nel week end per le correnti che arriveranno da sud-ovest, calde con l’effetto foehn sulle coste. Qualche pioggia nella serata di Domenica, nelle aree interne.