Weather Information Abruzzo

Avvio di settimana con tempo instabile su gran parte della penisola, migliora in seguito e temperature in aumento.

Le previsioni meteo dall'8 al 14 Maggio 2017

Il tempo ancora si presenta spesso capriccioso un po' ovunque lungo l’Italia, con qualche rovescio, temperature a volte in salita e subito dopo in calo anche di vari gradi. Maggio si sa, fa parte ancora della stagione primaverile, capricciosa, molte volte, anche fino ai primi di Giugno. Comunque sia, per farla breve, le condizioni meteo di questa settimana che va ad iniziare, appaiono piuttosto perturbate su gran parte dello stivale. Meglio invece appare, a parte le zone alpine ove dei fenomeni pomeridiani potranno esserci, verso il fine settimana, ove anche la colonnina di mercurio salirà di diversi gradi.

La giornata di Lunedì, vedrà un tempo orientato sull’instabilità, un po' ovunque. Infatti, le precipitazioni, già presenti su alcune aree del nord, tenderanno ad estendersi anche lungo la fascia appenninica settentrionale e centrale. I fenomeni potranno essere anche tra moderati e forti in serata tra l’alto Lazio e l’Abruzzo occidentale. Venti da nord-est sulle regioni settentrionali e parte di quelle centrali, da nord-ovest su quelle meridionali, specie parte tirrenica. Temperature in lieve calo sul triveneto, altrove stazionarie ( tra 8 e 10°c ad 850 hpa su gran parte dell’Italia).

Martedì, tempo piuttosto compromesso tra le regioni nord-orientali e lungo il versante adriatico, con piogge a carattere moderato. Temperature in calo di qualche grado, per i venti freschi da est ( tra 6 e 7°c ad 850 hpa, tra nord e centro). Un po' meglio la situazione sui versanti tirrenici.

Mercoledì, cielo irregolarmente nuvoloso, su buona parte della penisola. Precipitazioni possibili dal pomeriggio sulle Prealpi ed anche lungo l’Appennino centro – settentrionale, ma di debole entità. Meglio sulle regioni meridionali. Venti in prevalenza da libeccio, da sud-ovest quindi e temperature in lieve aumento al centro – sud. Possibilità di venti di caduta lungo l’adriatico.

Giovedì, Nuvolosità presente su molte aree Italiane, con dei fenomeni sulle regioni settentrionali, specie settori occidentali, qualche fenomeno anche sul Triveneto. Piogge anche sulla Puglia. Venti sempre da sud, con temperature in sensibile aumento, soprattutto sulle regioni centrali e meridionali ( in Sicilia , Sardegna e Calabria si toccheranno i 20°c ad 850 hpa), venti di caduta lungo le adriatiche. Su alcuni centri di bassa quota e certamente di pianura, del centro-sud si toccheranno e supereranno i 30°c. Venerdì, correnti meridionali ancora più accentuati, con clima caldo su gran parte dello stivale. Ad 850 hpa, si toccheranno addirittura i 24°c su alcune località della Sicilia, 20°c su tutto il sud, fino almeno a 16°c al centro. Il nord, si troverà sui 12°c sempre ad 850 hpa. Quindi valori vicini ai 40°c, sull’isola, in alcune località, non saranno da escludere. Il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso un po' ovunque, mentre delle precipitazioni a carattere sparso potranno esserci sulle regioni settentrionali.

Sabato, qualche rovescio pomeridiano sul nord, alcune zone dell’appennino settentrionale ed anche in Sicilia. Temperature in lieve calo, specie al centro sud, ma clima sempre mite. Infine Domenica, in cui al momento sembra che delle condizioni di instabilità potranno esserci su buona parte del nord, mentre su quelle centrali e meridionali, una nuvolosità alta e stratificata sarà presente, in un contesto mite.

In Abruzzo.

 

Tra Lunedì e Martedì, non mancheranno delle occasioni per delle precipitazioni anche a carattere moderato sulla nostra regione. Clima fresco, ancora di più nella giornata di Martedì. Poi tra qualche fenomeno sparso e tempo tutto sommato non male, le correnti meridionali faranno aumentare le temperature sensibilmente, specialmente sui versanti adriatici, per l’effetto foehn. Avremo valori massimi che appunto lungo le coste, potranno superare i 30°c. Nel week end, non farà così caldo, ma il clima sarà ugualmente molto mite e cielo più che altro con una nuvolosità alta e stratificata.