- Categoria: L'Editoriale di Thomas
- Scritto da Thomas Di Fiore
Settimana Santa con tempo molto dinamico, tra sole, nubi, rovesci. Ipotesi instabilità tra Pasqua e Pasquetta
La settimana Santa, è arrivata anche quest’anno. Spesso e questo lo sappiamo, si presenta o si comporta seguentemente in modo bizzarro, con nuvole, alternate a schiarite, vento, di solito freddo, fenomeni, tante delle volte a carattere nevoso, fin sulle basse quote. E quante volte, la Santa Pasqua ed il Lunedì dell’Angelo, sono compromessi dal tempo instabile…
Al momento, per quanto riguarda le condizioni atmosferiche dei prossimi giorni, la situazione appare tutt’al più con condizioni di dinamicità. L’alta pressione sarà presente all’inizio, ma rovesci temporaleschi non tarderanno ad arrivare sulle alpi e di seguito verso la metà della settimana lungo la fascia peninsulare. La previsione, è tutt’altro che facile proprio dal Venerdì Santo e la Pasquetta, in cui i modelli vedono a tratti tempo instabile a carattere molto fresco, ma spesso già al run seguente, il tempo risulta meno brutto, anche se non bello al cento per cento. Quindi in sintesi è una situazione da prendere con le pinze, anche perché ricordo, questo editoriale è una linea di tendenza e non una certezza, quando si iniziano ad oltrepassare i 5 giorni. Intanto , la giornata del Lunedì Santo, vedrà delle condizioni abbastanza buone al mattino, con cielo sereno o Poco nuvoloso al nord ed al centro e parte del sud. Nubi in aumento sull’arco alpino e parte della dorsale appenninica con dei fenomeni sparsi verso sera.Nuvolosità alta e stratificata, sulla Calabria e la Sicilia.
Temperature pressochè stazionarie con valori sugli 8°c al nord ed al centro, un paio di gradi in meno al sud. Martedì Santo, nuvolosità più compatta tra le regioni del nord e del centro, specie lungo l’appennino settentrionale con qualche pioggia sparsa fino all’altezza dell’Umbria. Intensificazione del maltempo anche su tutto il centro, con piogge tra moderato e forti tra l’umbria, le Marche, l’Abruzzo, il Lazio ed il Molise, entro la sera. Cielo poco nuvoloso al sud, con qualche addensamento sulla Lucania e la Sila, ma precipitazioni in arrivo anche qui. Venti nord-occidentali sulla Sardegna, tra moderati e forti, di direzione variabile altrove, ma generalmente settentrionali. Temperature stazionarie, a parte la Val Padana ove sarà possibile un calo di un paio di gradi. Mercoledì Santo.,tempo migliore per il ritorno di tempo anticiclonico. Tuttavia, qualche addensamento lungo l’arco alpino sarà possibile con qualche fenomeno.
Qualche nube in più, durante le ore pomeridiane sarà possibile anche sull’appennino centrale. Venti deboli nord-orientali al centro-sud, più da sud ovest al nord, temperature in lieve calo sul Triveneto. Giovedì Santo, partirà con tempo abbastanza buono un po' ovunque, ma ben presto delle precipitazioni, inizialmente deboli, interesseranno la Liguria e parte dell’appennino settentrionale, in estensione verso sera anche sull’appennino centrale. Fenomeni a carattere di rovescio anche sull’arco alpino, specie centro-orientale. Qualche precipitazione, sempre verso sera sul Gargano e nell’entroterra Pugliese. Temperature pressochè stazionarie. Ed eccoci al Venerdì Santo, con tempo discreto un po' ovunque al primo mattino, mentre delle precipitazioni saranno già presenti sulla Romagna, in estensione nel primo pomeriggio su gran parte della penisola, con piogge sparse sul nord, più frequenti sul nord est, sull’appennino centrale e meridionale, Lucano in particolare, prima di sera. Temperature stazionarie. Al momento non appare granchè neanche il giorno di Sabato Santo, con piogge in arrivo intorno a mezzogiorno, anche tra moderato e forte verso il pomeriggio e la sera, sulla dorsale appenninica in generale, compreso le regioni meridionali. Fenomeni più a carattere sparso sul nord-ovest.
Temperature in calo al nord-est con circa 3°c ad 850 hpa, altrove tra i 5 ed i 7°c. Venti orientali. Domenica, giorno di Pasqua di Resurrezione, la situazione appare davvero compromessa. Certo, ricordiamo questa è una previsione, ma al momento, il meteo appare abbastanza disturbato specie sulle regioni del nord-est, e pressochè lungo tutta la dorsale appenninica. Piogge a caratter e moderato. Molto dipende dal posizionamento finale della depressione nord-atlantica, posizionata sulla penisola Scandinava. Temperature senza nessuna variazione di rilievo. Infine un accenno al Lunedì dell’angelo, che vede tempo molto instabile sul nord-est, con fenomeni come anche sulla fascia adriatica. Clima fresco. Ma comunque sia, invito tutti i miei lettori a seguire le previsioni sulla mia pagina di facebook ogni giorno e su quella di caputfrigoris, vista la previsione piuttosto delicata ancora in questo momento.
In Abruzzo
Settimana Santa dinamica anche nella nostra regione. Con tempo instabile già Martedì per poi seguire anche nella giornata di Giovedì, parte di Venerdì e nel week end Pasquale. Probabilmente anche il Lunedì dell’angelo potrà essere compromesso a guardare i modelli al momento. Intanto auguro a Tutti i miei affezionatissimi lettori una Santa e serena festività Pasquale.