- Categoria: L'Editoriale di Thomas
- Scritto da Thomas Di Fiore
Tempo dinamico con fenomeni specie fascia peninsulare e poi ritorno dell’alta verso fine fase.
E siamo già ad Aprile, mese dalle fioriture, e dei vari colori di una natura che torna a rinascere. Ma comunque, molti di noi sanno anche il classico detto, “in Aprile ogni goccia un barile”. E questo poiché sono famose le precipitazioni in questa parte dell’anno. O forse lo erano a questo punto mi direte...visto che metà penisola, o anche di più credo, non ha visto fenomeni invernali e chi come la parte adriatica che è stato teatro di un Gennaio con eventi estremi, ora sono tutti a secco.
Però, almeno, qualcosa sembra muoversi, in quanto, una circolazione ciclonica sull’Italia centro-meridionale, già sta apportando del tempo instabile a tratti dalle regioni del medio e basso versante adriatico e sul sud. Poi la situazione continuerà ad essere a volte più nuvoloso, con dei fenomeni a volte meno a carattere sparso, poi Giovedì altre occasioni più accentuate, aspettando di nuovo il ritorno dell’anticiclone che sembra potrà arrivare al week end.
Intanto, Lunedì, avremo un tempo instabile dalle Marche in giù. Questo per l’effetto del blando vortice che sarà presente come dicevamo prima, sul centro-sud Italiano. Maltempo con fenomeni anche sulle due isole maggiori. Sulle regioni settentrionali e su quelle tirreniche fino all’altezza della Campania, cielo poco nuvoloso, con qualche addensamento nelle zone a ridosso dei rilievi più elevati. Temperature in lieve salita sul nord-est (8°c ad 850 hpa), in calo dall’Abruzzo in giù (4°c ad 850 hpa). Martedì, giorno dei fatidici 4 brillanti, il minimo, più piccolo, sarà ancora presente all’altezza della Sicilia e pertanto il tempo rimarrà tra variabile e nuvoloso, dal medio adriatico in giù. Fenomeni a carattere sparso sull’Abruzzo ed il Molise, più accentuate e presenti su gran parte del sud. Nel pomeriggio non si escludono dei fenomeni sulle zone interne del Lazio. Sulle altre regioni, precipitazioni dalla Valle D’Aosta al Trentino, con qualche nevicata oltre i 2200 m circa. Temperature in aumento al sud di qualche grado, in calo sul nord-est. Venti in genere dai quadranti orientali.
Mercoledì, il grande campo anticiclonico ad ovest dell’Europa centrale, tenderà a portarsi verso l’Italia, lasciando comunque correre delle correnti fresche da nord, ovunque. Le condizioni meteo risulteranno con della nuvolosità sparsa su molte località della fascia appenninica come su quella alpina. Possibilità di precipitazioni, sempre a carattere sparso sull’appennino centrale ed ancora di più su quello meridionale.Qualche precipitazione anche lungo le alpi centrali, nevose in quota. Temperature in aumento sui versanti Italiani alpini per via del vento da foehn. Altrove stazionarie, in lieve salita anche al sud. Giovedì, al momento, le condizioni meteo appaiono in peggioramento dall’Emilia in giù, come anche sul Triveneto. Questo perché, sarà probabile che il campo di alta pressione lasci passare delle correnti da est, più fresche ed instabili. Quindi avremo delle precipitazioni, dal pomeriggio che in qualche caso come tra Marche, Abruzzo e Molise potranno essere tra moderati e forti. Calo termico di qualche grado dicevamo (4°c ad 850 hpa)tra le Venezie e la Romagna. Venti quindi da est.
Venerdì, giornata fresca sulle adriatiche, ma comunque con tempo in miglioramento, ovunque, meno che sulla Calabria ove potranno esserci dei fenomeni nel corso della giornata. Dicevamo che sarà più fresca la giornata, che in effetti vedrà una diminuzione delle temperature su tutta la fascia adriatica ( fino a 2 / 3°c ad 850 hpa).
Sabato e Domenica delle Palme, al momento appaiono due giornate abbastanza buone, con cielo poco nuvoloso e temperature in lieve aumento di qualche grado ovunque.
In Abruzzo.
Anche Lunedì, continuerà ad essere perturbato, specie sui settori orientali della nostra regione. Le temperature caleranno di qualche grado e tornerà anche la neve oltre i 1900 – 2000 m. Venti da est. Spiccatamente variabile le seguenti giornate di Martedì e Mercoledì,con qualche fenomeno a carattere sparso, nelle aree interne e nelle ore pomeridiane. Un peggioramento più incisivo appare Giovedì, con fenomeni accentuati tra il pomeriggio e la sera – notte, mentre dopo una spiccata variabilità nella mattinata di Venerdì che sarà piuttosto fresca, torneranno di nuovo condizioni di tempo stabile e soleggiato per il ritorno dell’alta pressione.