- Categoria: L'Editoriale di Thomas
- Scritto da Thomas Di Fiore
L’anticiclone ci proverà, ma non saranno esclusi dei fenomeni nel weekend.
Le previsioni meteo dal 13 al 19 Febbraio 2017.
La settimana appena passata, si è mostrata nel complesso con delle condizioni meteo instabili su molte zone della penisola. Finalmente delle cadute di neve sull’arco alpino, a quote basse anche sul nord-ovest, come Cuneo. La neve è tornata anche sull’appennino settentrionale e centrale, oltre i 1200 m circa, con accumuli interessanti oltre i 1500 m. Purtroppo persistono le frane sulle colline adriatiche del centro come tra Marche ed Abruzzo, per il rapido scioglimento della neve ed oltretutto delle nuove piogge. Una situazione drammatica in tutti i sensi.
Le condizioni meteo, sono comunque tornate abbastanza discrete nelle ultime ore, ove abbiamo delle correnti che stanno arrivando da scirocco, visto che l’Italia si trova appunto tra un campo anticiclonico piuttosto robusto ad est, ed uno depressionario ad ovest, una classica falla Iberica – Marrocchina. La settimana, diciamo, in sintesi vedrà un tempo inizialmente discreto tra il nord ed il centro, a parte le nebbie, qualche debole fenomeno sulle adriatiche per un lieve effetto stau da sud-est, altrove tra poco nuvoloso e spiccatamente variabile. Poi il campo anticiclonico si affermerà in maniera più decisa, un po’ ovunque, garantendo bel tempo con sempre la presenza delle nebbie mattutine e qualche gelata nelle vallate alpine e dell’entroterra peninsulare. Probabilmente a fine settimana, un lieve nucleo instabile potrà riportare un po’ di tempo instabile sulla fascia adriatica e del meridione con qualche precipitazione.
Pertanto Lunedì, le condizioni meteo saranno con una nuvolosità variabile sulle regioni settentrionali, ove per effetto stau, si potranno avere delle precipitazioni deboli, nevose oltre i 900 m tra il Piemonte e la Valle D’Aosta. Nuvoloso anche sul centro-nord, ove qualche fenomeno debole potrà presentarsi sulle centrali adriatiche dal primo pomeriggio.Meglio al sud, ove la nuvolosità sarà più presente sulla parte Ionica di Calabria e Sicilia. Anche sulla Sardegna tempo variabile con nuvolosità più accentuata sul sud-est dell’isola. Campo termico ad 850 hpa con circa 0°c sul settentrione, pressoché sui 2 / 3°c sulle centrali adriatiche/tirreniche, un paio di gradi in più tra la Sicilia e la Sardegna.
Martedì, il campo anticiclonico ad est dell’Italia, tenderà a ruotare verso di noi. Permarranno comunque delle correnti da sud-est, ma più fresche perché cessa lo scirocco. Qualche addensamento sarà possibile sulle alpi Piemontesi come sulle centrali adriatiche ove non si escludono dei fenomeni a carattere debole, nevose oltre i 900 – 1000 m. Fenomeni, a carattere moderato, tra la Calabria e la Sicilia Ionica, così come la Sardegna orientale. Temperature in calo, con valori sempre sugli 0 / -1°c sul nord, ed anche sulle regioni del medio e basso versante adriatico ad 850 hpa. Più mite sulla Toscana, sul Lazio e sulla Campania con circa 2/3°c ed anche sulle due isole maggiori, sempre alla quota di circa 1450 m in atmosfera libera. Mercoledì, grazie al campo anticiclonico che si porterà verso tutta la penisola e buona parte del bacino del mediterraneo, le condizioni del tempo saranno buone, con cielo sereno o poco nuvoloso, a parte qualche innocuo addensamento sulle regioni meridionali. Nebbie in val padana, ed anche nelle vallate minori dell’appennino. Temperature in aumento sul nord-est, ma un po’ ovunque se vogliamo. Ventilazione pressoché assente, a parte al sud, ove spireranno deboli da est. Giovedì, giornata davvero bella ovunque. Sempre presenti nebbie mattutine in val Padana e sulle altre valli minori tra alpi ed appennini. Temperature in lieve aumento ovunque, geopotenziali nell’ordine di 572 / 576 DAM.
Ed eccoci a Venerdì, una giornata con un tempo discreto, qualche fenomeno sulla Valle D’Aosta, altrove cielo poco nuvoloso, o al massimo con qualche addensamento sui rilievi maggiori. Temperature in calo sulle regioni settentrionali, stazionarie altrove.
Infine il week end, che al momento sembra che una blanda circolazione depressionarie potrà apportare dei fenomeni a carattere moderato sulle regioni del medio e basso versante adriatico, con temperature in diminuzione sul nord ed al centro e nevicate oltre i 1100 m circa. Venti da est.
In Abruzzo.
Lo scirocco, anche se non del tutto caldo, continuerà ad essere presente nella giornata di Lunedì, più freddo invece Martedì, quando cesserà. In questi due giorni non saranno escluse delle precipitazioni a carattere debole sui versanti orientali, nevose oltre i 1200 m. Poi tra Mercoledì e Venerdì condizioni di bel tempo per l’arrivo dell’anticiclone da nord-est. Bello soprattutto Giovedì. Week end come detto poco fa, con tempo probabilmente instabile, precipitazioni soprattutto sui versanti orientali, nevosi fin sui 1100 m.