Weather Information Abruzzo

Settimana con tempo spesso instabile un po’ ovunque con fenomeni.

Le previsioni meteo dal 6 al 12 Febbraio 2017

I venti da sud-ovest, hanno fatto salire di vari gradi le temperature non solo nelle zone basse dell’Italia peninsulare, ma anche sulle zone montuose. Su quelle aree, dove a Gennaio c’è stata tanta tanta neve. Il clima è stato più fresco al nord, dove lungo l’arco alpino è tornata anche la neve a quote intorno ai 1300 m circa, ma in calo proprio da queste ore. Clima mite invece al sud. Piovaschi un po’ ovunque dal tirreno all’adriatico, ove tra l’altro c’era anche il classico fenomeno dei venti di caduta, quello che lungo la costa Abruzzese viene chiamato garbino.

Ora la situazione però cambierà, in quanto dal grosso vortice atlantico, si staccherà, se vogliamo, una struttura depressionaria, che andrà poi approfondendosi proprio sull’Italia, con fenomeni a carattere moderato tra Lunedì e Martedì proprio tra la Marche, l’Abruzzo, il Molise e buona parte delle regioni meridionali. Tornerà la neve, dapprima oltre i 1600 m circa, ma in calo nella nottata tra Lunedì e Martedì, intorno ai 1100 m. Poi dopo un tempo spiccatamente variabile, da Giovedì potremo assistere ad un nuovo cambiamento, quasi tipo quella di Lunedì. Poi, le condizioni sembrano un po’ migliori, salvo qualche fenomeno tra la Liguria, la Toscana e tra l’Emilia Romagna e la parte settentrionale delle Marche. In quanto alle temperature, non farà molto freddo, ma mediamente saremo dove più dove meno intorno ai 0°c ad 850 hpa sul nord, tre i 2 / 3°c lungo la fascia peninsulare.

Intanto Lunedì, il vortice di stampo atlantico formatasi sulla nostra penisola, apporterà tempo diffusamente instabile,soprattutto sulla Romagna ed il sud del Veneto, con nevicate fin sui 1000 m, maltempo anche su Marche, Abruzzo, Molise, con anche qui neve sui rilievi, oltre i 1600 m in mattinata, in calo durante la sera e la notte successiva fino a circa 1100 m. Fenomeni più a carattere sparso, anche tra la Campania, la Basilicata e la Calabria. Sul resto del nord e delle regioni tirreniche, il cielo si presenterà tra spiccatamente variabile e nuvoloso, con qualche debole fenomeno a carattere sparso. Maltempo sulle regioni adriatiche ed al sud ancora nella notte. Venti da nord-est sul nord e centro, da nord-ovest sulla Sicilia e la Calabria.

Martedì, tempo discreto al nord, con cielo poco nuvoloso, salvo sul triveneto ove non mancherà qualche accenno a della nuvolosità più compatta nel corso della giornata. Ancora tempo instabile per almeno metà giornata sul sud Marche, Abruzzo e Molise, con piogge e nevicate oltre i 1100 m, specie settori orientali. Ancora della nuvolosità con dei fenomeni al sud, a carattere sparso. Bello anche sulla Sardegna. Venti generalmente da nord-est, temperature in calo sulle regioni meridionali (2°c al nord-ovest, 0°c al nord-est fin sulle Marche, altrove intorno ai 2°c ad 850 hpa).

Mercoledì, giornata più fredda su tutto il nord, per la formazione di un minimo sul tirreno che attirerà un po’ di freddo se vogliamo da est. Le condizioni del tempo saranno instabili su tutto il settentrione, con piogge e nevicate oltre i 5 / 600m; nuvolosità più variabile sul resto della penisola, ma con scarse possibilità di fenomeni. Maltempo anche sulla Sardegna. Temperature stazionarie al centro, in lievissima flessione al sud e le isole con circa 2°c ad 850 hpa.

Ed eccoci a Giovedì, ove al momento, la depressione potrà approfondirsi tra il centro ed il sud, apportando del maltempo diffuso sul Piemonte e Val D’Aosta, appennino settentrionale, con nevicate a quote basse, intorno a 500 m, circa, Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo, Lazio e Molise, con anche qui delle nevicate in montagna ma oltre i 1100 m circa. Maltempo anche tra Campania, nord Puglia, Basilicata e soprattutto Calabria con fenomeni forti. Tempo piovoso anche sulla Sicilia ed in qualche caso sulla Sardegna. Campo termico ad 850 hpa sui -3°c al nord –ovest ed appennino settentrionale, 0°c sul nord-est, fino al nord delle Marche, tra gli 1 ed i 2°c sulle regioni centrali, un po’ più mite al sud. Venerdì, diffuso maltempo tra sud Marche, Abruzzo e Molise per gran parte della giornata, a carattere più sparso al sud e sulla Sicilia, meglio sulla Sardegna. Al nord, tempo tra poco nuvoloso e variabile sui settori occidentali. Temperature in lieve ripresa al centro nord, stazionarie al centro sud, o in lieve calo. 

Il week end, sembra non male a parte qualche fenomeno tra la Liguria, sud Piemonte e lungo l’appennino tosco-emiliano, ove il cielo pare più nuvoloso. Altrove tempo discreto con cielo poco nuvoloso lungo le regioni centrali, ancora meglio al sud. Temperature stazionarie con campo termico ad 850 hpa sugli 0°c sulle regioni settentrionali, intorno a 2°c su tutta la fascia peninsulare e la Sicilia. Più mite sulla Sardegna (5°c sempre ad 850 hpa).

 

In Abruzzo.

Dopo praticamente una settimana con le correnti da libeccio prima e poi occidentali nel week end, con la colonnina di mercurio salita di vari gradi che ha permesso la fusione della neve a quote basse e medie, le condizioni del tempo tornano a piogge e nevicate in montagna con quota come abbiamo già detto oltre i 1600 m circa di Lunedì mattina, ma in calo sui 1100m poi nella notte e a quanto sembra anche nelle giornate di Giovedì e Venerdì, con i venti da est-nord-est. Meglio poi nel week end. Non farà molto freddo, infatti la media delle temperature ad 850 hpa sarà intorno ai 2°c.