- Categoria: L'Editoriale di Thomas
- Scritto da Thomas Di Fiore
Settimana dal sapore invernale in gran parte del paese.
Le previsioni meteo dal 16 al 22 Gennaio 2017
Questo Gennaio che sta mostrando la sua faccia vera, se vogliamo in termini di freddo e neve, pare che veramente ora vuol dire la sua con una ciclogenesi sulla penisola in maniera davvero accentuato. Infatti molte zone dell’Italia, oltre al freddo, vedranno accumuli nevosi davvero importanti, come l’appennino centrale. Al nord le condizioni saranno migliori, ma con un clima molto rigido, sia sull’arco alpino che in val padana.
Tornando al discorso neve, dall’Emilia in giù ci saranno possibilità nell’arco completa della settimana, più colpite come accennavamo i settori dell’appennino centrale e quindi le aree colpite dal terremoto di agosto e ottobre scorsi fin sul Molise. Ma piogge e nevicate non mancheranno in grande stile anche sulle regioni meridionali, Sicilia e Sardegna compresi.
C’è anche da far notare, che la linea di convergenza potrà venirsi a trovare proprio sull’Abruzzo, e per cui, le località esposte ad effetto stau orientale, facilmente si troveranno con nevicate forti e di conseguenza accumuli notevoli sui rilievi esposti a questa configurazione.
Intanto nella giornata di Lunedì, il cielo si presenterà poco nuvoloso sul nord, eccezion fatta per i rilievi dell’appennino romagnolo, ove potranno esserci dei fenomeni nevosi a bassa quota. Discreta la situazione sulla Toscana ed il Lazio, i fenomeni più rilevanti saranno in Abruzzo, con nevicate diffuse ed a bassa quota. Cielo per lo più nuvoloso al sud, con nevicate fin sui 500 m, Sicilia compresa. Venti da est-nord-est sulle adriatiche e sulle regioni settentrionali, da nord ovest sulla Sicilia e parte delle estreme regioni meridionali. Maltempo nella notte sulle regioni adriatiche tra la romagna alla Puglia. Campo termico ad 850 hpa con valori tra i – 8°c su tutto il nord, -3 / -4°c al centro e circa -2°c al sud.
Martedì, fenomeni presenti tra le Marche e l’Abruzzo, su quest’ultima forti sul Teramano, con appunto nevicate oltre i 300 m ed anche più in basso. Tempo molto instabile sulle regioni meridionali, con anche qui nevicate a quote basse, oltre i 500 m, tra moderati e forti sulla Sicilia, neve anche sulla Sardegna. Altrove cielo spiccatamente variabile, con qualche apertura più decisa tra la Toscana e la Liguria e in qualche località della Val Padana. Venti dai settori orientali, temperature stazionarie al nord, in lieve aumento al centro ed al sud. Maltempo sempre presente e piuttosto forte sulla parte adriatica dalla romagna in giù ed al sud nelle ore notturne.
Mercoledì, ancora fenomeni diffusi su tutto il versante adriatico, con nevicate fino a quote basse, forti sull’Abruzzo ed il Molise, specie zone esposte all’effetto stau. Fenomeni a carattere sparso anche sulla Sardegna, sulla Sicilia e l’appennino meridionali, nevose oltre i 500 m circa. Temperature stazionarie ovunque, in lieve calo dal pomeriggio sulle centrali adriatiche. Maltempo ancora su queste zone anche durante le ore notturne. Giovedì, il tempo inizierà a migliorare tra le Marche e parte dell’Abruzzo, ove i fenomeni cesseranno, nevicate invece fino a basse quote nelle aree tra l’alto Sangro ed il Molise, come soprattutto la Puglia e la Basilicata. Qualche fenomeno da stau sull’appennino romagnolo, altrove tempo abbastanza buono. Temperature pressoché stazionarie sui valori del giorno prima. Venerdì, correnti da sud-est, scirocco, ma sempre clima piuttosto freddo, con dei fenomeni sul basso Abruzzo, Molise, Puglia, nevose oltre i 1000 m circa. Sulle altre zone, tempo discreto, con cielo poco nuvoloso.
Sabato, al momento le condizioni potranno essere con un forte scirocco, e fenomeni sulla Sardegna, la Sicilia e tutto il centro sud, anche abbondanti, nevose sull’appennino centrale oltre i 1200 m a quote più elevate al sud. Domenica invece delle condizioni di maltempo saranno possibili al nord Italia con nevicate a quote basse, specie nel Cunese, fenomeni anche sulla Toscana, la Sardegna. Temperature in lieve salita al centro-sud, ma con valori non alti, intorno ai 3°c ad 850 hpa. Stazionarie al nord.
In Abruzzo.
Da come prospettano i modelli, la nostra regione vedrà delle nevicate che sui versanti esposti a stau saranno davvero interessanti. Nevicate anche nelle località poste a basse quote. Tutto questo almeno fino a Mercoledì, poi anche se il tempo sarà instabile a tratti, le temperature aumenteranno di qualche grado. Altre precipitazioni nella giornata di Sabato, ma questa volta da scirocco, con quota neve intorno ai 1200 m circa. Variabilità con qualche fenomeno Domenica.