- Categoria: L'Editoriale di Thomas
- Scritto da Thomas Di Fiore
Condizioni generalmente anticicloniche, un po’ di freddo al sud da Mercoledì con forse qualche fiocco.
Ed eccoci pronti per entrare al nuovo anno, il 2017. Lasciamo un 2016, meteorologicamente parlando non un granchè, soprattutto in termini di freddo e neve. Sia ad inizio anno, che ora, alla fine. Una estate tutto sommato fresca, con molti risvolti temporaleschi, addirittura un po’ di neve a Luglio sulle vette più alte dell’appennino centrale. Ricordiamo tra l’altro il tornado abbattutesi quasi due mesi fa nei pressi di Ladispoli, il che continua a dircela lunga sul fattore dei cambiamenti climatici in atto.
Dunque, in questa settimana, cui ci sarà il passaggio di consegne tra il 2016 ed il 2017, le condizioni del tempo andranno avanti in un contesto anticiclonico, con cielo poco nuvoloso, salvo qualche addensamento tra le regioni del medio adriatico per stau e su quelle meridionali (tra Mercoledì , Giovedì e forse Venerdì con dei venti piuttosto freddi provenienti dalla Scandinavia. Sarà possibile qualche debolissimo fenomeno, con qualche fiocco a quote basse. Ma nulla più. Poi riprenderà più vigore il campo anticiclonico ovunque, con le temperature in lieve salita tra Venerdì e Domenica, giorno di Capodanno. Bisogna dire che purtroppo, questo contesto secco e soleggiato, non abbia voglia di mollare neanche un po’, in favore di una situazione di tempo più congeniale per il periodo in essere. Praticamente, è stato, un Dicembre forse peggio di quello dello scorso anno. Ed aggiungo, che la situazione sembra di essere da allarme accentuato.
Intanto Martedì, 27 Dicembre, avremo condizioni di tempo bello ovunque, a parte le nebbie nelle vallate, pianura Padana in primis. I venti tenderanno ad essere orientali, apportando della nuvolosità dal pomeriggio tra l’appennino centro meridionale, il Gargano, le Murge, ove sarà possibile qualche fiocco di neve a quote medio basse tra la serata e la nottata. Come anche in Lucania. Temperature in calo dal pomeriggio e più sensibile nella sera e nella notte. Mercoledì, giornata più fredda tra il medio Adriatico e le regioni meridionali, specie la Puglia, per i venti settentrionali che oltre ad essere presenti, porteranno un calo appunto della colonnina di mercurio ( - 2°c ad 850 hpa). Altrove le condizioni saranno migliori con tempo più di stampo anticiclonico e temperature più alte, soprattutto sui settori nord-occidentali. Gelate notturne un po’ ovunque.
Giovedì, clima piuttosto freddo sul nord-est, regioni adriatiche ed al sud, con delle precipitazioni piuttosto deboli tra l’Abruzzo ed il Molise, con fiocchi a bassa quota (-6°c ad 850 hpa). Qualche nevicata anche sulla Puglia e sui rilievi dell’appennino Calabro – Lucano. Delle piogge e nevicate saranno presenti anche sul nord della Sicilia,nevose al di sopra dei 600m. Sulle restanti zone, tempo bello e temperature meno fredde.Ma il tempo sarà in rapido miglioramento per l’approssimarsi nuovamente l’anticiclone con un massimo di addirittura 1040mb, sulla Germania. La giornata di Venerdì, vedrà tempo bello al nord con nebbie nelle vallate e clima abbastanza freddo di mattina, bello anche sulle regioni centrali, più freddo ancora con valori sotto i -5°c ad 850 hpa dall’Abruzzo in giù. Qualche debole fenomeno sulle estreme regioni meridionali, nevose fino a quote molto basse. Bella la giornata di Sabato 31 Dicembre, con gelate diffuse, soprattutto nelle vallate appenniniche,ove farà più freddo rispetto alle regioni settentrionali, ma sostanzialmente nulla di rilevante anche nella notte di San Silvestro.
Infine, Domenica primo Gennaio 2017, Capodanno, il nuovo anno inizierà con tempo stabile e soleggiato un po’ ovunque a parte qualche nube alta e stratificata. Gelate e banchi di nebbia al mattino, temperature in lieve calo al nord ovest (2°c ad 850 hpa), sempre sugli 0°c sul medio e basso Adriatico.
In Abruzzo.
Dopo la giornata di Martedì, piuttosto bella e soleggiata, già dalla stessa serata potranno arrivare delle nubi sui settori orientali della nostra regione. Così come anche Mercoledì, ove le temperature continueranno a scendere. Ci sarà la possibilità per qualche nevicata nella giornata di Giovedì 29, ma a carattere tutto sommato debole, a quote molto basse visto il campo termico ad 850 hpa (-6°c). Ancora freddo Venerdì, ma tempo in miglioramento, così come anche per la giornata di Sabato 31 e Domenica 1 Gennaio in cui anche la colonnina di mercurio salirà di qualche grado nei valori massimi. Gelate diffuse e nebbie nelle valli.
Auguro a questo punto a Tutti i miei affezionatissimi lettori uno splendido e raggiante 2017!
Thomas Di Fiore