Weather Information Abruzzo

Maltempo nelle prossime ore anche in Abruzzo...

Come avevamo anticipato nei precedenti aggiornamenti, le masse d'aria fredda provenienti dall'Europa nord-orientale hanno raggiunto le regioni Balcaniche e i settori Adriatici favorendo un sensibile abbassamento delle temperature e la formazione delle prime precipitazioni lungo il versante costiero della nostra regione. Stamane, in tutto l'Abruzzo, si sono registrate temperature minime al di sotto dei 12°C e sul Gran Sasso la neve ha fatto la sua comparsa a quote inferiori i 2400m. Ma analizziamo nel dettaglio la situazione per le prossime ore:

Come possiamo vedere dall'immagine satellitare, sulla nostra Penisola è presente una vasta copertura nuvolosa stratificata che sta interessando gran parte delle regioni centrali e meridionali e dove sono in corso, a macchia di leopardo, precipitazioni di debole o moderata intensità. Sulle regioni del Nord, invece, sono presenti banchi di nebbia sulla Pianura Padana e localmente anche sulle regioni nord-occidentali. Sull'Europa centrale sono presenti ammassi nuvolosi piuttosto compatti e dove sono in corso precipitazioni moderate/abbondanti con la neve che sta scendendo al di sotto dei 1000m soprattutto in Ungheria. Infine, possiamo notare la perturbazione Atlantica che sta attraversando la Spagna settentrionale, Francia meridionale e il Mare Iberico per poi dirigersi, nelle prossime ore, fin sulla nostra Penisola. Cosa succederà nelle prossime ore?

Fino a questa sera saremo ancora interessati da correnti fredde dai quadranti settentrionali che faranno registrare temperature sotto la media su tutta la nostra regione. Nel corso della tarda mattinata e nel pomeriggio, le masse d'aria umida di origine Atlantica andranno a confluire con il vortice di bassa pressione posizionato sull''Europa centrale e i corpi nuvolosi, presenti ora sulla Spagna e sul Mare delle Baleari, si porteranno sulla Sardegna e sulla Corsica dove potrebbero registrarsi delle precipitazioni anche a carattere temporalesco. Dal tardo pomeriggio/sera l'aria umida irromperà sui settori tirrenici e gli ammassi nuvolosi tenderanno ad estendersi fin sulle regioni Adriatiche. Successivamente verranno a formarsi ulteriori precipitazioni sul Mar Tirreno che in serata daranno luogo a rovesci localmente intensi su Toscana, Lazio e Campania per poi estendersi, nelle ore notturne, fin su Marche meridionali, Abruzzo, Molise e Puglia. Alla luce degli ultimi dati, la neve cadrà a quote pari o superiori i 2000m, visto che l'ingresso delle correnti umide determinerà un leggero rialzo delle temperature in quota e anche dello 0° termico. Nel corso della mattinata di domani il nucleo di bassa pressione Atlantico si porterà fin sui settori Ionici e, con i venti a rotazione ciclonica, non si esclude la possibilità che sulla nostra regione possano formarsi precipitazioni, tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio, sull'Adriatico per poi interessare il versante orientale della regione. Sempre nella giornata di domani, assisteremo ad un rinforzo dei venti dai quadranti settentrionali che interesseranno maggiormente il versante Adriatico con possibili raffiche comprese tra i 40 e gli 80km/h, di conseguenza le coste saranno esposte a forti mareggiate, con onde alte tra 1.5m e i 2.5m. Da domani sera avremo un temporaneo miglioramento delle condizioni meteorologiche ma non si escludono, nella giornata di sabato, locali annuvolamenti sui rilievi con associati rovesci che tenderanno ad estendersi fin sui settori pedemontani e collinari del versante Adriatico. Attenzione nella giornata di domenica, soprattutto dalle ore serali, ad una nuova formazione di precipitazioni su tutta la nostra Penisola. Ne riparleremo in un nuovo aggiornamento.