Weather Information Abruzzo

Reportage Estate 2016

1° settembre, oggi entra in vigore l'autunno meteorologico che durerà fino al 30 novembre. Ci lasciamo alle spalle un'estate altalenante che ha visto temperature più gradevoli, senza picchi elevati di caldo, giornate di sole inframezzate da perturbazioni veloci. Di seguito, riportiamo i dati registrati dalla nostra stazione meteorologica durante l'intera stagione estiva.

In questa prima didascalia abbiamo evidenziato la media delle temperature massime e delle temperature minime di ogni singolo mese e in basso abbiamo i record registrati.

In questa seconda didascalia abbiamo riportato i dati estremi, ovvero la temperatura massima e quella minima registrati durante l'intera stagione estiva. In basso abbiamo il numero dei giorni in cui le temperature hanno superato i 32°C.

In quest'ultima didascalia abbiamo riportato il valore numerico di quanta pioggia è caduta nei singoli mesi estivi. 

Rispetto agli anni precedenti, quest'estate si è rivelata una delle più fresche e con temperature leggermente inferiori alla media. Le cause sono le seguenti:

  • Anticiclone nordafricano molto fugace: rispetto agli anni precedenti in cui portava caldo per molti giorni, quest'anno è stato molto transitorio. Solo nel mese di Luglio ha fatto registrare più volte temperature piuttosto elevate specie nelle ore centrali, ma non si sono registrati picchi oltre i 35°C
  • Continue infiltrazioni di aria fresca di origine Atlantica: Come registrato anche dalla nostra stazione, abbiamo avuto molti giorni di pioggia in questa stagione e in tutti e tre i mesi, perturbazioni di stampo Atlantico hanno portato piogge abbondanti e valori termici ben al di sotto della media.

Dopo un'estate sotto media, cosa aspettarci nella stagione autunnale?
Secondo gli esperti del Team Accuweather, risulterebbe una stagione con temperature sopra la norma e con poche perturbazioni che porterebbero piogge anche sulla nostra Penisola. Ovviamente questa previsione è soltanto un'ipotesi. Seguiranno ulteriori aggiornamenti per approfondire la situazione meteorologica che si presenterà in questo autunno.

Un saluto da Samuele Giampietro