- Categoria: L'Editoriale di Thomas
- Scritto da Samuele Giampietro
L'instabilità continua ad interessare la nostra regione...
Temporali, neve, grandine e temperature tipiche della stagione autunnale. Questo è il riassunto della giornata di ieri sulla nostra regione. Il vortice depressionario di origine Atlantico ha portato condizioni di instabilità su gran parte delle regioni settentrionali e centrali, con piogge localmente di forte intensità e nevicate in quota.
(Gran Sasso, Rifugio Franchetti - 2433m)
(Vasto - Fulmine catturato in diretta)
Cosa succederà nei prossimi giorni?
La giornata di domani sarà caratterizzata da un graduale aumento della pressione che tenderà a riportare condizioni di tempo stabile ovunque con ampi sprazzi di cielo sereno alternati ad annuvolamenti sparsi.
Tra mercoledì e giovedì, il vortice depressionario, eredità della perturbazione appena passata, tenderà a portare nuovi annuvolamenti sulle regioni centrali e meridionali con possibile sviluppo di rovesci soprattutto nella giornata di giovedì.
Il prossimo weekend, stando ai dati attuali, risulterebbe variabile ma è ancora un quadro che presenta molte incertezze.
Per quanto riguarda la nostra regione, domani avremo ampi sprazzi di cielo sereno alternati a locali annuvolamenti. Possibili isolati rovesci nell’aquilano meridionale. Tra mercoledì e giovedì, come anticipato prima, avremo addensamenti su tutta la regione alternati a schiarite con successivo sviluppo di rovesci dalla mattinata lungo il versante orientale per poi estendersi nell’aquilano, con possibili locali fenomeni di abbondante intensità.