- Categoria: L'Editoriale di Thomas
- Scritto da Thomas Di Fiore
Ancora tempo instabile su molte regioni, un miglioramento appare possibile a fine settimana.
Le previsioni meteo dal 26 Settembre al 2 Ottobre 2022.
[Aggiornamento a cura di Thomas Di Fiore dell'Associazione AQ Caput Frigoris].
Fase piovosa su buona parte della nostra penisola, per opera di una saccatura atlantica, la quale rimarrà ancora presente nei prossimi giorni. Al momento, invece, con l’ingresso del nuovo mese di Ottobre, le condizioni meteo potranno cambiare, visto che l’anticiclone tenderà a portarsi verso l’Italia e ove anche la colonnina di mercurio salirà di diversi gradi.
Intanto Lunedì 26, nuvoloso su gran parte del territorio nazionale, con dei fenomeni, presenti soprattutto al centro ed al sud, in qualche caso tra moderati e forti. Venti generalmente dai quadranti occidentali, temperature pressochè stazionarie nei valori minimi e nelle massime ( tra +9°c al nord e +13°c al sud ad 850 hpa).
Martedì, appare in miglioramento, seppure dell’instabilità sparsa specie sul Triveneto, Lazio, Campania, Calabria, Lucania, Sardegna e Sicilia. Altrove il cielo si manterrà tra variabile ed irregolarmente nuvoloso. Venti da sud lungo la penisola e la Sicilia, da maestrale sulla Sardegna; temperature senza variazioni di rilievo.
Mercoledì, condizioni molto similari al giorno precedente, a parte dei fenomeni in arrivo anche sulla Valle d’Aosta nel pomeriggio, nevose oltre i 2500 m circa. Ventilazione in rinforzo sulla Sardegna, ma anche lungo la fascia peninsulare di moderata intensità, con dei rinforzi, soprattutto sull’isola. Temperature in lieve diminuzione al nord ed al centro.
Giovedì, blanda depressione sullo stivale, la quale apporterà dei rovesci soprattutto lungo tutto il versante tirrenico, sui versanti di confine lungo le alpi occidentali e sul Triveneto. Temperature in calo al nord, specie alto Adige con valori ad 850 hpa tra i +5/+7°c, altrove pressochè stazionarie, venti generalmente da ovest sud ovest.
Venerdì, piogge e rovesci sulle regioni settentrionali, e parte di quelle centrali. Meglio al meridione. Temperature in aumento al centro sud in particolare con dei valori ad 850 hpa fino a +15°c. Lieve aumento anche al settentrione. Ventilazione quasi ovunque da sud, scirocco, con dei rinforzi sulla Puglia meridionale e coste tirreniche.
Sabato 1 Ottobre, come anche Domenica, al momento appaiono con un tempo orientato sulla stabilità, per il rinforzo dell’alta pressione, ove solo delle stratificazioni e qualche addensamento di poco conto potrà essere presente, specie nel pomeriggio. Venti da sud ovest sulla fascia tirrenica, più orientali su quella adriatica, di debole o al massimo moderata intensità. Temperature stazionarie o in leggera salita nei valori massimi al centro sud.
In Abruzzo.
Ancora qualche giornata instabile, soprattutto Lunedì, poi alternanza di schiarite e possibili rovesci nei giorni a seguire. Migliora possibilmente per il fine settimana, con un aumento delle temperature. Venti in genere tra libeccio e scirocco.