- Categoria: L'Editoriale di Thomas
- Scritto da Thomas Di Fiore
Ancora caldo con qualche fenomeno sulle alpi. Da Giovedì, correnti instabili da est.
Le previsioni meteo dal 4 al 10 Luglio 2022.
[Aggiornamento a cura di Thomas Di Fiore dell'Associazione AQ Caput Frigoris].
La situazione che oserei definire drammatica per la siccità ed il caldo, soprattutto al nord, continua senza sosta. Il distacco del seracco della calotta sommitale del ghiacciaio della Marmolada avvenuta qualche ora fa, ove purtroppo ci sono stati dei morti e dei feriti, è un segnale chiaro e forte di ciò che sta avvenendo.
Detto questo, teniamo conto che il caldo continuerà a farla da padrone, poi, al momento da Giovedì, inizieranno ad affluire delle correnti da est nord est, più fresche ed instabile con dei fenomeni, a carattere di rovescio soprattutto sul triveneto, il versante adriatico e buona parte del sud.
Pertanto, Lunedì 4, degli addensamenti lungo l’arco alpino non mancheranno con delle piogge anche a carattere di temporali, specie in alto Adige. Sul resto della penisola, cielo poco nuvoloso. Temperature massime in leggera diminuzione sul nord ovest, stazionarie altrove (tra +23 e +25°c ad 850 hpa). Ventilazione da ovest sul tirreno, da est sul versante adriatico.
Martedì, non cambierà granchè, giornata molto similare alla precedente, così come anche il successivo giorno di Mercoledì.
Giovedì, invece, l’anticiclone tenderà a a ritirarsi un po' verso ovest, lasciando spazio a delle correnti instabili da est nord est. Dei temporali saranno presenti nel pomeriggio sul Triveneto, a seguire prima di sera tra il Molise e la Campania, nord Puglia. Venti in rinforzo al settentrione dai quadranti orientali, sempre da est anche lungo l’adriatico centrale e meridionale, Da nord est sulla fascia tirrenica.
Venerdì, giornata che al momento appare fresca, specie nel pomeriggio sul nord est e le adriatiche in particolare. Dei rovesci saranno possibili sul Triveneto, sud Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania in particolare. Altrove situazione migliore. Temperature quindi in diminuzione di vari gradi sulle aree citate sopra. Venti in rinforzo da est.
Sabato, tempo migliore, ove solo qualche rovescio isolato potrà essere presente sull’arco alpino. Ventilazione nord orientale. Temperature in leggero aumento sul versante tirrenico, fresco al nord est ed Adriatico.
Domenica, invece, nel corso del pomeriggio rovesci e temporali soprattutto sull’Italia centrale. Valori ad 850 hpa tra i +10 ed i +12°c sul centro, specie ad est. Un po' più elevate al nord ed al sud. Ventilazione sempre da est.
In Abruzzo.
Ancora caldo ovunque sulla nostra regione. Poi da Giovedì inizieranno a cambiare le condizioni meteo, soprattutto in quella di Venerdì, con un sensibile calo delle temperature e dei rovesci e qualche temporale. Week end che appare meglio il Sabato, più perturbata invece la Domenica.