- Categoria: L'Editoriale di Thomas
- Scritto da Thomas Di Fiore
Variabilità con a tratti rovesci e schiarite.
Le previsioni meteo dal 4 al 10 Marzo 2022.
[Aggiornamento a cura di Thomas Di Fiore dell'Associazione AQ Caput Frigoris].
L’inizio di questo Aprile, è stato più simile a Gennaio o Febbraio se vogliamo, per l’ingresso delle correnti dalla valle del Rodano, fredde, le quali hanno dato luogo ad un richiamo di libeccio freddo, con nevicate a quote molto basse soprattutto sul versante tirrenico. Nei prossimi giorni, intanto le temperature torneranno ad aumentare di qualche grado, mentre non mancheranno delle occasioni per dei fenomeni che a quanto pare saranno a carattere moderato sulle regioni centrali nella giornata di Mercoledì come vedremo a breve.
Intanto Lunedì 4, giorno famoso “ se piove ai quattro aprilanti, pioverà per giorni 40”, al mattino, nubi su gran parte d’Italia, visto che tuttavia rimarremo in un contesto leggermente instabile. Qualche fenomeno lungo l’arco alpino, nevoso fino a quote basse, precipitazioni anche lungo l’area peninsulare a carattere sparso, tra deboli e moderate e soprattutto nelle aree interne. Venti generalmente da ovest, moderati con qualche rinforzo, temperature in lieve e graduale ripresa un po' ovunque, specie al nord ed al centro.
Martedì, un po' di nuvolosità lungo i versanti di confine e sul centro sud. Scarse o addirittura nulle le possibilità di precipitazioni. Venti da direzione variabile al nord, settentrionali sulla fascia peninsulare. Temperature senza grandi variazioni rispetto al giorno precedente ( +3/+7°c tra nord e sud).
Mercoledì, nevicate sui versanti di confine. Altrove tempo abbastanza buono, ma dalla tarda mattinata nuvolosità in aumento soprattutto lungo le regioni centrali, con dei fenomeni, moderati in estensione ovunque dapprima sulla Sardegna ed a seguire tra bassa Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Marche e Molise. Venti meridionali, temperature in aumento tra il centro e le regioni meridionali.
Giovedì, instabilità sulle aree alpine di confine e sul centro sud, ove quindi potranno esserci delle precipitazioni a carattere debole. Ventilazione dai quadranti occidentali sul versante tirrenico, più da est su quelli adriatici. Temperature in lieve aumento al nord.
Venerdì, condizioni di bel tempo su buona parte del nord, con della nuvolosità sul versante tirrenico , con qualche fenomeno tra la Campania e la Calabria di debole entità. Venti da ovest, con possibilità di foehn lungo le coste adriatiche, temperature in aumento soprattutto ad est.
Sabato, condizioni che al momento appaiono abbastanza buone su gran parte della penisola, temperature ancora in lieve aumento con dei valori ad 850 hpa tra i +5 ed i +11°c, venti sempre da ovest, in qualche caso moderato con dei rinforzi ad est, come il giorno precedente.
Domenica, al momento non sembra che cambierà granchè, ove solo qualche debole fenomeno potrà presentarsi sulla Campania. Venti da ovest, temperature stazionarie.
In Abruzzo.
Dopo il freddo con nevicate specie sui settori occidentali, la situazione sembra andare verso un miglioramento. Nuove precipitazioni potranno ripresentarsi nel pomeriggio di Mercoledì, di entità moderate. Temperature in aumento, venti generalmente dai quadranti occidentali.