Weather Information Abruzzo

Qualche disturbo tra Lunedì e Martedì sui versanti di confine ed al centro sud. A seguire tempo generalmente migliore.

Le previsioni meteo dal 31 Gennaio al 6 Febbraio 2022.

 

[Aggiornamento a cura di Thomas Di Fiore dell'Associazione AQ Caput Frigoris].

Con l’ingresso del mese di Febbraio, un passaggio instabile darà luogo a dei veloci fenomeni lungo le aree di confine sulle alpi e successivamente al centro sud, con piogge e nevicate che in alcuni casi saranno a quote basse. Tuttavia, poi, a quanto sembra, l’anticiclone da ovest tornerà a farci visita nuovamente. E c’è da dire, che le precipitazioni, ma quelle vere, oramai latitano da tempo, su molte aree italiane.

Intanto Lunedì 31 Gennaio, il campo anticiclonico, a quanto pare verrà un pochino scalfita dall’ingresso delle correnti nord atlantiche. Pertanto, della nuvolosità sarà addossata lungo l’arco alpino, con dei fenomeni nevosi soprattutto sui versanti che guarderanno le aree francesi, svizzere ed austriache. Nuvolosità in aumento dalla Toscana alla Campania, con delle piogge già da metà giornata, in estensione anche sul versante adriatico tra il pomeriggio e la serata. Meglio al sud. Venti occidentali, tendenti a divenire da nord est nella nottata, ove la quota neve tra le Marche, Abruzzo e Molise potrà scendere fin sugli 800 m circa.

Martedì, 1 Febbraio, bello al nord, versante tirrenico. Ancora qualche disturbo tra l’Abruzzo ed il Molise e sui rilievi lucani, calabresi con qualche pioggia e nevicata oltre i 7/800 m. Venti quasi ovunque orientali, anche da nord est, piuttosto vivaci dal Molise in giù. Temperature senza variazioni di rilievo al centro nord, in calo sulle regioni meridionali.

Mercoledì, da ovest, l’alta pressione tornerà ad espandersi pian piano di nuovo verso levante. Pertanto, bello al nord, a parte dei fenomeni moderati lungo i versanti di confine alpini, sotto forma certamente di nevicate. Bello ovunque sul centro con estese gelate al mattino, qualche nube al sud ove non sarà da escludere dei deboli rovesci ma molto sparse. Ventilazione che ruoterà da ovest nord ovest, temperature minime pressochè stazionarie, in aumento al centro nord e sulla Sardegna.

Giovedì, tempo bello su tutta la nostra penisola, ove anche le temperature torneranno a salire di alcuni gradi, specie nei valori massimi. Ventilazione generalmente dai quadranti occidentali, deboli ed a tratti moderati, piuttosto vivaci sulla Puglia, Basilicata e parte della Calabria orientale da nord est.

Venerdì, nubi in aumento su Liguria, Toscana, Emilia, Lazio, con qualche debole pioggia nel corso del pomeriggio. Meglio sulle altre zone con delle stratificazioni di passaggio. Venti da direzione variabile lungo le aree settentrionali, da ovest sud ovest, anche moderati sulla fascia peninsulare. Temperature in lieve salita al nord, un pochino più accentuata al centro sud.

Sabato, qualche nube sulle centrali adriatiche ed al sud, ma con scarse occasioni per dei fenomeni. Temperature in leggera discesa sul versante adriatico, venti da est nord est quasi dappertutto.

Infine Domenica, giornata di sole su tutto lo stivale, per il campo altopressorio ben saldo. Venti per la maggioranza da est, deboli; temperature senza variazioni di rilievo.

 

In Abruzzo.

Subito un veloce passaggio con piogge e nevicate in calo Martedì mattina per via delle correnti da nord est. Poi, a seguire, tempo stabile e soleggiato con i valori massimi in aumento di alcuni gradi.