Weather Information Abruzzo

Tempo in miglioramento per il rinforzo dell’anticiclone.

Le previsioni meteo dal 13 al 19 Dicembre 2021.

 

[Aggiornamento a cura di Thomas Di Fiore dell'Associazione AQ Caput Frigoris].



Le condizioni meteo piuttosto instabili che ancora stanno apportando delle piogge e delle nevicate fino a bassa quota al centro sud, vanno esaurendosi. Possiamo ben dire, che da ovest, inizia a portarsi verso la nostra penisola, un robusto sistema anticiclonico, il quale apporterà tempo soleggiato e stabile come già sta facendo sulle regioni settentrionali ed in parte su quelle centrali e poi via via un po' ovunque a seguire. Ci sarà spazio per qualche addensamento nel corso delle ore pomeridiane qua e là, ma nulla di che. Nebbie nelle vallate e gelate notturne, come vedremo, non mancheranno.

Intanto Lunedì 13, al mattino, il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso su Veneto e Friuli ed ancora al sud. Situazione che potrà essere ancora presente nelle successive ore. Scarse o nulle le possibilità di fenomeni, ventilazione debole e generalmente occidentale sulla Liguria e Toscana, da direzione variabile sul resto del settentrione, da nord est lungo le adriatiche, ancora vivaci al centro sud, specie sulla Puglia.

Martedì, giornata stabile un po' su tutta Italia. Della nuvolosità pomeridiana al nord, ma di poco conto potrà essere presente, così anche al sud, a tratti. Non saranno da escludere delle nebbie nelle vallate nottetempo ed al primo mattino, come anche delle gelate notturne. Possibilità, sempre nel corso del pomeriggio, per dei deboli fenomeni sulla Lucania. Temperature in leggero aumento al nord ( valori ad 850 hpa sui +4°c), ancora un po' freddo sulla fascia adriatica con valori tra 0 e -1°c sempre alla quota di circa 1450 m in libera atmosfera. Venti molto simili al giorno precedente, ove rimarranno piuttosto vivaci al centro sud da nord est.

Mercoledì, tempo bello al nord, ove solo delle stratificazioni potranno essere presenti nel corso della giornata. Bello anche sul versante tirrenico. Addensamenti tra le Marche fino alla Puglia e la Lucania, con qualche debole fenomeno molto sparso, a carattere nevoso oltre gli 800 m circa, nel pomeriggio. Solo delle velature di poco conto saranno presenti al meridione. Venti da est, temperature in lieve calo sul versante adriatico, stazionarie altrove.

Giovedì, sempre tempo molto similare al giorno precedente, ove nel corso del pomeriggio qualche debole pioggia e nevicata oltre gli 800 m circa, potrà trovare spazio sul basso Abruzzo, Molise, Puglia e Lucania. Sulle restanti aree italiane, tempo generalmente buono. Temperature senza variazioni di rilievo, sempre un po' freddo verso l’adriatico, venti deboli occidentali al nord, da est nord est altrove.

Venerdì, giornata buona su tutta Italia, con cielo poco nuvoloso quasi ovunque. Qualche innocuo addensamento tra l’Abruzzo, Molise e Puglia settentrionale, ma nulla di che. Temperature massime in leggero aumento al centro, stazionarie altrove, più freddo al sud rispetto alle altre aree italiane. Sempre possibilità di gelate notturne e nebbie nei fondovalle. Venti simili al giorno precedente.

Sabato, giornata stabile al nord, con temperature massime in aumento, a parte le possibili nebbie nelle zone poste nella val Padana. Di nuovo calo termico sulle adriatiche, ove sarà presente qualche addensamento nel corso del pomeriggio, come sui rilievi meridionali. Venti da ovest, deboli al settentrione, da est nord est sempre dalle Marche in giù.

Infine uno sguardo a Domenica, che appare molto simile alla precedente. Estese gelate al mattino al centro sud, venti sempre nord orientali sul versante adriatico. Temperature stazionarie.

 

In Abruzzo.

Dopo le piogge e le nevicate fino a bassa quota, le condizioni meteo andranno verso un miglioramento. Poche nubi tra Lunedì e Martedì, ove anche i valori massimi saliranno di qualche grado. Più freddo di nuovo da Mercoledì, con delle infiltrazioni orientali, che potranno dare luogo a degli addensamenti sui rilievi che si affacciano verso l’adriatico. Non saranno escluse delle deboli precipitazioni sul basso chietino, nevose oltre gli 800 m circa. Fine settimana con cielo poco nuvoloso in genere. Freddo al mattino con diffuse gelate, ventilazione sempre dai quadranti orientali.