- Categoria: L'Editoriale di Thomas
- Scritto da Thomas Di Fiore
Fase instabile su gran parte della penisola.
Le previsioni meteo dall’8 al 14 Novembre 2021.
[Aggiornamento a cura di Thomas Di Fiore dell'Associazione AQ Caput Frigoris].
La goccia fresca posizionata tra la Sardegna ed il nord Africa, sta dando luogo a dei fenomeni soprattutto sulla Sardegna. Tra Lunedì e Martedì, le piogge si porteranno anche al centro sud. Insisteranno tra la Sicilia e la Sardegna in particolare, poi probabilmente nel fine settimana, una depressione andrà formandosi sulla nostra penisola, con delle precipitazioni, in qualche area come l’arco alpino e buona parte delle regioni settentrionali, anche a carattere forte.
Lunedì 8 Novembre, al mattino, nuvolosità sulla val Padana ed in estensione sulle regioni centrali in particolare. Nubi anche su parte del sud e sulla Sardegna. Sempre al mattino, piogge sul nord est e sulla Campania. I fenomeni andranno intensificandosi ed estendendosi anche sul Lazio, Abruzzo, Molise, Val Padana, Sicilia e Sardegna. Altrove cielo tra variabile e nuvoloso. Temperature in lieve calo al nord, pressochè stazionarie sulle restanti aree. Venti generalmente meridionali, da est lungo le Marche e l’Abruzzo.
Martedì, abbastanza buono al nord ed al centro. Diffusa instabilità sulle regioni meridionali con piogge moderate tra la Calabria e la Sicilia ed in parte sulla Sardegna. Ventilazione da nord est quasi ovunque, temperature in diminuzione al nord con valori tra i gli 0 ed i +2°c in val Padana, in calo di qualche grado sulle centrali adriatiche (+5/6°c sempre alla quota di 1450 m in libera atmosfera), stazionarie altrove.
Mercoledì, piogge anche tra moderati e forti su sud Sicilia, Sardegna, specie orientale. Lungo la penisola solo della nuvolosità sui versanti orientali dalle Marche in giù. Ventilazione quasi dappertutto da est o nord est, temperature tra gli 8 ed i 9°c ad 850 hpa.
Giovedì, situazione non molto diversa dal giorno precedente. Sempre piogge sulla Sardegna e la Sicilia, anche forti in qualche caso, nubi sul versante adriatico dalla Marche a scendere. Altrove tempo migliore. Temperature stazionarie, ventilazione sempre orientale su quasi tutta Italia.
Venerdì, nuvolosità in aumento al centro sud con dei fenomeni in risalita da sud verso il centro tra la tarda mattinata ed il pomeriggio. Meglio sulle regioni settentrionali. Venti generalmente da sud sud est su tutta la penisola, temperature in aumento al nord ovest, in lieve calo sulle adriatiche.
Sabato, una circolazione depressionaria posizionata tra la Gran Bretagna e la Danimarca, cercherà un varco verso il mediterraneo con la parte più meridionale. In questo caso non saranno da escludere delle piogge in intensificazione sia al nord, che sul centro ed al sud. Nevicate sull’arco alpino oltre i 1600 m circa, venti da sud su quasi tutto il territorio peninsulare , da ovest anche forti sulla Sardegna. Temperature in leggero calo al nord.
Infine Domenica, instabilità diffusa al nord con piogge e nevicate oltre i 5/700 m circa, piogge a macchie di leopardo al centro lungo i versanti tirrenici fin sulla Calabria. Piogge sulla Sardegna e su alcune aree della Sicilia. Meglio sui versanti orientali. Temperature in diminuzione al nord con valori intorno agli 0°c ad 850 hpa, intorno ai +6°c al centro ed al sud. Venti che potranno essere forti sulla Sardegna, da ovest nord ovest, da sud sul resto d’Italia.
In Abruzzo.
Torneranno dei fenomeni a carattere moderato Lunedì pomeriggio – sera, a seguire tempo abbastanza buono anche se della nuvolosità potrà trovare spazio nei giorni successivi ma senza fenomeni. Di nuovo piogge tra Venerdì ed il week end, a carattere di rovescio. Temperature in calo tra Martedì e Mercoledì, in lieve aumento a seguire, fino a Venerdì.