- Categoria: L'Editoriale di Thomas
- Scritto da Thomas Di Fiore
Leggero passaggio instabile tra Lunedì e Martedì tra parte del nord e le centrali adriatiche, a seguire bello ovunque.
Le previsioni meteo dal 20 al 26 Settembre 2021.
[Previsioni a cura di Thomas Di Fiore dell'Associazione AQ Caput Frigoris].
Ci avviamo verso la fine del mese, ed intanto entreremo nell’autunno astronomico, il giorno 22 alle ore 21:21. Per farla breve, la situazione non appare con grandi scossoni: infatti inizialmente qualche pioggia a carattere di rovescio si manifesterà sulle regioni settentrionali, per poi passare su quelle centrali del versante adriatico. Poi, sarà di nuovo l’anticiclone di estrazione sub tropicale a riportarsi verso la penisola italiana.
Pertanto, Lunedì, il cielo si presenterà nuvoloso al mattino sull’arco alpino e a tratti sulle aree del centro nord. Fenomeni sparsi su Valle d’Aosta, Veneto, di debole intensità, o anche moderati in qualche caso. Nel pomeriggio precipitazioni sparse tra la Toscana e l’Umbria, in serata Marche. Sulle restanti zone nuvolosità alta e stratificata nel corso delle ore pomeridiane. Ventilazione da ovest sul tirreno, da est sulle adriatiche, da direzione variabile, di moderata intensità. Temperature in diminuzione un po' ovunque di qualche grado.
Martedì, nubi sulle zone alpine con qualche rovescio sul Triveneto, piogge dal primo pomeriggio anche lungo le Marche, l’Abruzzo, Molise, versanti orientali. Meglio sulle regioni meridionali. Ventilazione in genere da est, temperature ancora un pochino in calo.
Mercoledì, giorno dell’equinozio, situazione migliore un po' dappertutto lungo la nostra penisola. Temperature in lieve aumento, specie lungo le zone alpine. Venti, da est lungo la val Padana, da nord est dalle Marche in giù, vivaci sui settori orientali, così come al meridione. Dai quadranti occidentali sul versante tirrenico.
Giovedì, al mattino, nebbie nelle vallate al nord ed in quelle appenniniche. Nuvolosità irregolare sulla Val Padana a seguire. Sulle restanti zone, tempo bello e soleggiato per il rinforzo dell’anticiclone. Temperature pressochè stazionarie, venti nord orientali su gran parte del territorio nazionale.
Venerdì, giornata con cielo poco nuvoloso su tutta Italia, a parte qualche debole fenomeno su est Sicilia nel pomeriggio. Venti dai quadranti meridionali, dove deboli dove moderati. Temperature in aumento, con punte sui 18/19°c ad 850 hpa sulle alpi, qualcosa in meno sulle altre zone.
Sabato, nulla di cambiato, sempre bello e soleggiato ovunque, a parte della nuvolosità con qualche debole pioggia sulla Sardegna.
Domenica, al momento, dell’instabilità sembra poter arrivare con dei fenomeni tra moderati e forti tra la Liguria e la Toscana in particolare. Le precipitazioni potranno estendersi sul resto delle regioni settentrionali, meno lungo l’arco alpino. Al centro, piogge in serata su Marche, Umbria, Lazio. Nuvolosità in aumento altrove, ma stratificazioni al sud.
In Abruzzo.
Qualche pioggia specie Martedì nelle zone orientali, annesso ad un calo termico di qualche grado. Poi, di nuovo tempo stabile e soleggiato per il rinforzo, come già detto dell’anticiclone sub tropicale. Ventilazione in genere da est nord est, temperature in aumento.