Weather Information Abruzzo

Alta pressione ancora presente, da Venerdì un possibile guasto ad iniziare dal nord.

Le previsioni meteo dall’1 al 7 Marzo 2021.

  

[Previsioni a cura di Thomas Di Fiore dell'Associazione AQ Caput Frigoris].

 

Con il primo Marzo, entra anche la primavera meteorologica, che durerà fino al 31 Maggio. Come ben si sa, questa stagione ( che invece astronomicamente entrerà il 20 Marzo), è spesso capricciosa, con giornate tiepide ed assolate, alternate a quelle con il ritorno di freddo ed accompagnate in alcuni casi da eventi nevosi, specie tra Marzo ed Aprile, di rado a Maggio, ma non certamente impossibile, come accadde due anni fa in Emilia Romagna e su molte aree dell’appennino, settentrionale e centrale.

E comunque sia, questo nuovo mese sembra che vorrà iniziare con tempo piuttosto stabile un po' ovunque lungo la penisola italiana, con temperature più basse sui versanti adriatici, come già sta avvenendo in queste ore, mentre dalla notte tra Giovedì e Venerdì, al momento, sembra esserci il transito di un sistema nuvoloso con dei fenomeni ad iniziare dalle regioni settentrionali e poi su quelle centrali.

Lunedì 1 Marzo, giornata bella quasi dappertutto. Qualche debole disturbo solo tra la Calabria tirrenica meridionale e la Sicilia settentrionale. Nebbie nelle vallate nottetempo ed al primo mattino su tutte le aree vallive. Ventilazione dai quadranti orientali, temperature senza variazioni di rilievo, con valori sui 2/4°c ad 850 hpa.

Martedì, nulla di rilevante, cielo poco nuvoloso ovunque, soltanto qualche stratificazione di poco conto sulla Sardegna e sulla Toscana occidentale. Temperature in lieve aumento nei valori massimi, specie al nord, venti pressochè da est nord est.

Mercoledì, tempo sempre bello grazie all anticiclone ben saldo sul nostro territorio nazionale. Venti deboli da direzione variabile sulle regioni settentrionali, da ovest lungo la fascia tirrenica, da est su quelle adriatiche. Temperature in aumento.

Giovedì, situazione immutata al mattino. Sulle regioni del nord ovest, nel pomeriggio arriverà della nuvolosità con dei fenomeni in serata, nevose oltre i 2000 m circa. Nubi in aumento anche sul resto del settentrione, Toscana, alto Lazio. Venti da direzione variabile al nord, da sud lungo la penisola; temperature senza importanti variazioni.

Venerdì, fenomeni a carattere di rovescio lungo l’arco alpino, nevose in quota oltre i 1500 m, rovesci anche sulle regioni centrali. Meglio al sud, temperature in leggera flessione, specie lungo la fascia peninsulare. Venti da ovest sud ovest, quasi ovunque.

Sabato, giornata che appare più fredda sulle Venezie e lungo il versante adriatico, con dei fenomeni che oltre i 1000 m potranno essere a carattere nevose soprattutto lungo le aree piemontesi e dell’appennino settentrionale. Rovesci anche lungo le aree centrali, con nevicate oltre i 1200 m circa. Meglio al sud. Temperature in calo, venti generalmente da nord est, con dei rinforzi sul Triveneto ed adriatico.

Domenica, altra giornata orientata sull’instabilità su gran parte della penisola, con piogge a carattere di rovescio a macchia di leopardo. Freddo sulle regioni settentrionali e su quelle adriatiche fino al centro. Sulle restanti zone temperature poco più alte, con valori tra i 3 ed i 5°c ad 850 hpa. Venti sempre da nord est, moderati con dei rinforzi su alcune aree esposte.

 

In Abruzzo.

Continueranno le condizioni di tempo stabile e soleggiato, anche se con le temperature più basse rispetto alla scorsa settimana. Da Venerdì, al week end, invece, potranno trovare spazio dei fenomeni a carattere di rovescio con nevicate oltre i 1200 / 1400 m circa. Venti in generale da est.