Weather Information Abruzzo

Verso un miglioramento generale, ma da Venerdì nuovi fenomeni, in un contesto più mite.

Le previsioni meteo dal 18 al 24 Gennaio 2021.

  

 

Le correnti fredde dai quadranti orientali, associate alla formazione di un blando minimo depressionario sul tirreno centrale, la quale ha apportato delle brevi nevicate sulle regioni del centro sud ed ancora lo sta facendo, lascerà ben presto il posto a tempo migliore e soprattutto con le temperature in aumento per via della rotazione dei venti da sud ovest. Prima del fine settimana, tuttavia sembra possibile un nuovo ritorno al tempo perturbato con piogge e nevicate in quota.

Lunedì, abbastanza buono sulle regioni settentrionali, qualche precipitazione nevosa fino a quote molto basse tra Abruzzo e Molise e a tratti al sud, Sicilia. Tendenza ad un generale miglioramento ove qualche debole e sparso fenomeno potrà ancora insistere tra la bassa Calabria e la Sicilia. Temperature in lieve aumento al nord ed al centro, specie versanti tirreniche, nei valori massimi, stazionarie al sud, ventilazione da direzione variabile al centro nord, da nord est tra le Marche e sulle regioni meridionali.

Martedì, pressione in aumento, cielo poco nuvoloso lungo tutta la penisola. Scarse o nulle le possibilità di precipitazioni. Temperature in lieve aumento ancora, venti dai quadranti occidentali, di debole entità.

Mercoledì, della nuvolosità portata dai venti sud occidentali, daranno luogo a qualche debole fenomeno sul nord e lungo i versanti a stau tirrenici. Qualche nevicata a bassa quota sulle regioni settentrionali, intorno ai 1300 m lungo l’appennino centro settentrionale. Temperature in aumento al centro ed al sud, stazionarie al nord. Possibilità di foehn sul versante adriatico.

Giovedì, fenomeni sparsi a carattere moderato sulle alpi e prealpi, appennino settentrionale e centrale. Nevicate intorno ai 1000 m al nord 1600 m al centro. Piogge anche sulla Sardegna. Meglio al sud. Venti sempre da sud ovest, temperature in aumento al nord, e parte del centro.

Venerdì, con la formazione di un minimo depressionario al centro nord le precipitazioni andranno intensificandosi su alcune aree del nord e soprattutto tra la Toscana ed il sud. Precipitazioni che appaiono tra moderati e forti sull’appennino centrale, sui versanti occidentali. Nevicate intorno ai 1200 m sulle alpi, 1800 sull’appennino. Le quote tenderanno a scendere verso sera. Piogge moderate anche sulla Sardegna, meglio al sud. Temperature in aumento, un po' ovunque, in calo verso sera al nord ed al centro. Venti da sud ovest, tendenti da ovest verso sera.

Sabato, ancora fenomeni, nevosi, sui confini alpini, rovesci anche moderati lungo la fascia peninsulare in fase di attenuazione. Temperature in calo tra nord e centro, a seguire anche al sud. Venti da ovest nord ovest.

Infine Domenica, altra giornata un pochino instabile, ma non fredda. Temperature in aumento al centro ed al sud per i venti meridionali, stazionarie al nord.

 

In Abruzzo.

Ancora freddo, poi pian piano le temperature torneranno a salire di alcuni gradi per i venti che ruoteranno da libeccio. Tempo in miglioramento, tra Martedì e Giovedì mattina, poi di nuovo possibilità di piogge, ad iniziare da ovest. Precipitazioni diffuse tra Venerdì e Sabato anche di forte entità, nevicate oltre i 1800 m dapprima, a seguire sui 1400 m.