Weather Information Abruzzo

La fase instabile continua, con piogge e nevicate anche a quote medio basse

Le previsioni meteo dal 4 al 10 Gennaio 2021.

  

 

Il periodo instabile su molte aree italiane con piogge e nevicate fino a basse quote in alcuni casi, continuerà, in quanto la nostra penisola rimarrà sotto una depressione la quale darà luogo a tempo nuvoloso e con delle precipitazioni, in alcuni casi abbondanti.

Pertanto, Lunedì 4, al mattino, nubi un po' ovunque, con delle aperture sui versanti adriatici. Più chiuso con dei fenomeni su quello tirrenico, ed al nord, dove dei fenomeni non saranno esclusi a macchia di leopardo. Nevicate oltre i 600 m al nord e possibilmente più in basso, intorno ai 900 m al centro, 1300 m al sud. Temperature in calo tra centro e sud, ventilazione quasi dappertutto dai quadranti occidentali.

Martedì, una perturbazione ben organizzata, già dal mattino apporterà dei fenomeni tra la Liguria e la Calabria, coinvolgendo le due isole maggiori, con piogge e nevicate a quote intorno agli 800 m tra l’appennino settentrionale e quello centrale, più elevato su quello meridionale. In serata le precipitazioni si estenderanno anche sui versanti adriatici. Ventilazione da nord est sulle regioni settentrionali, da ovest lungo la fascia peninsulare. Temperature in leggera diminuzione sulle regioni meridionali.

Mercoledì, giorno dell’Epifania, nuvole presenti al nord est in particolare e sui versanti tirrenici con dei fenomeni sul Triveneto e lungo le aree appenniniche con delle nevicate fino a quote intorno ai 700 m e localmente anche più in basso. Venti generalmente da ovest-nord ovest, temperature in calo al sud, valori tra i -2°c delle regioni settentrionali ad 1°c del sud.

Giovedì, occasioni per qualche disturbo soprattutto sulla Campania occidentale. Altrove schiarite ed addensamenti ma con scarse possibilità di fenomeni. Temperature senza variazioni di rilievo, venti da sud sud ovest.

Venerdì, al momento appaiono possibili delle precipitazioni a carattere moderato sul centro e sul sud, nevose oltre i 700 m , o un pochino più elevate al meridione. Fenomeni anche sulle Marche e Romagna. Sulle restanti zone tempo discreto, con addensamenti più a carattere sparso. Temperature in sensibile aumento al sud, di alcuni gradi, stazionarie altrove; ventilazione da nord est sul centro nord, da sud sud ovest, al centro sud.

Sabato, tempo poco nuvoloso al nord ovest, più nubi sul nord est, fenomeni diffusi dalle Marche in giù, con nevicate sui rilievi oltre i 600 m, specie ad est. Al sud tempo molto instabile con piogge. Temperature in calo sul versante adriatico, stazionarie sulle restanti zone, venti in genere dai quadranti orientali.

Domenica, infine, appare una giornata discreta sulle regioni settentrionali, mentre instabile con forti precipitazioni al centro ed al sud. Quota neve in salita fino circa i 1800 m sull’appennino centrale, per le correnti miti meridionali. Venti da est sud est, temperature in aumento soprattutto come già detto al centro.

 

In Abruzzo.

Abbondanti nevicate sui nostri monti hanno inaugurato questo 2021. E ne avremo ancora a quanto sembra, anche nei prossimi giorni, a quote intorno ai 700 m circa, per i venti occidentali, ma alquanto freschi e carichi di umidità. Verso il week end invece, al momento sembra delinearsi un peggioramento con delle correnti orientali, le quali apporteranno piogge in qualche caso forti e nevicate dapprima fino in basso e poi nella Domenica, a salire di quota. Teniamo conto, che la situazione è molto dinamica e per cui molti fattori, specie quelli legati alla termicità potranno anche cambiare o verso temperature più miti o appunto più fredde.