- Categoria: L'Editoriale di Thomas
- Scritto da Thomas Di Fiore
Torna l’alta pressione, ancora piogge all’estremo sud, ma un possibile nuovo guasto da Venerdì.
Le previsioni meteo dal 23 al 29 Novembre 2020.
Ancora fenomeni presenti sulla Calabria in particolare, con precipitazioni che sono state abbondanti sul crotonese (oltre 300 mm), mentre al nord ed al centro, l’alta pressione è tornato a farci visita. Nei prossimi giorni, infatti, a parte qualche disturbo sulla Calabria, nella giornata di Lunedì, le condizioni meteo saranno buone per gran parte della settimana. Verso Venerdì però, come sembra al momento, potremo avere un guasto per una depressione che dalla Spagna potrà portarsi verso la nostra penisola.
Lunedì, al mattino, cielo poco nuvoloso quasi ovunque, con gelate su tutte le vallate. Nubi e piogge presenti sulla Calabria centrale e meridionale, Sicilia, anche a carattere moderato. Nel corso delle ore pomeridiane, nuvolosità irregolare sul nord est , Marche. Sulle altre zone, cielo poco nuvoloso, a parte in Calabria e Sicilia, dove ancora insisterà qualche fenomeno, più a carattere sparso. Temperature in aumento al centro nord di un paio di gradi, altrove pressochè stazionarie; venti generalmente da nord est.
Martedì, mattinata con cielo poco nuvoloso al nord ovest, nubi più presenti sul nord est, e dalle Marche in giù. Possibilità di piogge su nord Sicilia in particolare, a tratti sulla Calabria meridionale. Ventilazione sempre nord orientale, su gran parte del territorio nazionale, temperature in lieve calo sul Triveneto, Romagna, Marche, Abruzzo.
Mercoledì, nulla di rilevante lungo la penisola. Solo su est Sicilia saranno possibili delle piogge per effetto stau, anche moderate. Temperature stazionarie con valori tra nord e centro sui +5°c ad 850 hpa, un pochino più mite al sud, venti da nord est sulla fascia adriatica, da sud ovest sulle tirreniche.
Giovedì, anche si manterrà sulla linea del giorno precedente. Possibilità sempre di banchi di nebbia nelle vallate, temperature in lieve flessione nelle aree del centro nord, stazionarie altrove.
Venerdì, probabilmente la formazione di una depressione tra Marocco e Spagna, potrà far correre delle correnti da scirocco che lambiranno l’Italia. Pertanto saranno possibili al mattino dei fenomeni sulla Sardegna, Sicilia, in estensione sul resto del sud e delle regioni centrali. Meglio al nord, ove qualche debole pioggia potrà trovare spazio tra la Liguria ed il Piemonte. Venti quindi da sud sud est in genere quasi ovunque; temperature in lieve calo al nord con circa 3°c ad 850 hpa, in aumento tra centro e sud con valori sui 7°c sempre alla quota di 1450 m in libera atmosfera.
Sabato, al momento appare una giornata orientata su pioggia anche abbondante tra le regioni centrali e su quelle meridionali. Un pochino meglio al nord, ma con cielo per lo più chiuso con qualche fenomeno. Temperature stazionarie sul settentrione, in aumento al sud. Venti da scirocco, a tratti anche forti come lungo l’adriatico.
Infine Domenica, altra giornata che appare con tempo decisamente instabile al centro ed al sud, con piogge moderate. Discreto al nord. Temperature in lieve calo al nord ed al centro, venti sempre da sud sud est.
In Abruzzo.
Dopo il primo assaggio d’inverno, torneremo a delle condizioni di tempo stabile e soleggiato, a parte qualche addensamento. Possibilità di gelate notturne, anche in basso, come anche i soliti banchi di nebbia nottetempo ed al mattino. Venti nord orientali, tendenti da Venerdì da scirocco. Temperature in aumento, specie nei valori massimi.