- Categoria: L'Editoriale di Thomas
- Scritto da Thomas Di Fiore
Qualche disturbo pomeridiano su alpi ed appennini, più incisivo da Giovedì.
Le previsioni meteo dal 7 al 12 Settembre 2020.
Le belle giornate del mese di Settembre, in ogni modo hanno un sapore davvero diverso, soprattutto per luminosità ed anche trasparenza dell’aria. Tuttavia, anche se meteorologicamente parlando è il primo mese dell’autunno, astronomicamente siamo ancora in estate. Ed infatti, i classici temporali estivi, spesso sono possibili. La settimana che va ad iniziare, appare alquanto discreta con qualche fenomeno sulle alpi ed appennini, ma da Giovedì in poi, invece, le precipitazioni, più che altro pomeridiane, sembrano più accentuate, su molte aree italiane.
Lunedì 7, una goccia fresca si porterà dalla Francia sul golfo del Leone, la quale darà inizio ad un guasto del tempo soprattutto sulle nostre regioni settentrionali, con fenomeni a carattere moderato. Non saranno escluse delle precipitazioni sparse e più che altro di debole entità sulle aree appenniniche, in qualche caso anche sulla Sardegna e Sicilia. Ventilazione tra moderato e forte sulla Sardegna occidentale, da ovest, moderati sulle tirreniche sempre da ovest, da est sud est altrove, ma più da direzione variabile sulle regioni settentrionali. Temperature in calo specie tra nord e centro.
Martedì, appare tutto sommato meglio sulle regioni settentrionali, ove solo qualche debole rovescio sparso potrà essere presente. Fenomeni possibili, moderati, ma sempre sparsi su Sardegna occidentale, Sicilia settentrionale, Irpinia. Venti in prevalenza da nord est o comunque orientali, quasi ovunque; temperature senza variazioni di rilievo, in aumento sulle tirreniche tutt’al più.
Mercoledì, la goccia fresca seguirà una traiettoria verso la Spagna, per cui, la nostra penisola rimarrà con tempo discreto, a parte qualche disturbo sulle alpi occidentali e ovest Sardegna. Altrove buono al mattino, addensamenti nel corso del pomeriggio lungo le rimanenti zone alpine e sulla dorsale appenninica. Temperature in lieve aumento anche al nord ed al centro, venti da ovest sulla fascia tirrenica, da est su quella adriatica.
Giovedì, l’avvio, almeno sulla fascia peninsulare, appare buono, ma tuttavia già dal primo pomeriggio, arriveranno dei fenomeni, a carattere moderato su tutto l’arco alpino e lungo l’appennino, da nord a sud. Temperature senza variazioni di rilievo, ventilazione non molto diversa dai giorni precedenti.
Venerdì, al momento, appare un altra giornata dal sapore instabile su buona parte della nostra penisola, soprattutto nelle ore pomeridiane, con pioggia e rovesci moderati, in qualche caso forti, come sui rilievi appenninici esposti ad ovest. Ventilazione pressochè come il giorno precedente, temperature stazionarie.
Sabato, al mattino, dei rovesci inizieranno ad affacciarsi sulle regioni occidentali, ma dal primo pomeriggio, andranno intensificandosi, soprattutto lungo le aree alpine e specie sull’appennino centrale e meridionale. Temperature senza variazioni di rilievo, venti da direzione variabile al nord , da est lungo l’adriatico, da ovest sulle tirreniche.
Infine Domenica, bel tempo al mattino su quasi tutta la penisola, nel pomeriggio possibilità di fenomeno su Calabria e nord Sicilia. Temperature in leggero aumento, soprattutto al nord, venti generalmente da nord est.
In Abruzzo.
Non appare tanto malaccio fino a Mercoledì, ove tuttavia qualche rovescio pomeridiano potrà trovare spazio. Invece tra Giovedì e Venerdì, potremo avere delle precipitazioni più organizzate su gran parte del territorio regionale, specie aree interne. Disturbi possibili anche tra il pomeriggio e la sera di Sabato, meglio al momento appare Domenica. Venti in prevalenza da nord est, temperature in lieve calo ad inizio settimana.