- Categoria: L'Editoriale di Thomas
- Scritto da Thomas Di Fiore
Parentesi diffusamente instabile specie tra nord e centro.
Le previsioni meteo dall' 8 al 14 Giugno 2020.
[Previsioni a cura di Thomas Di Fiore dell'Associazione AQ Caput Frigoris].
L’estate, a quanto pare, al momento non ingranerà, in quanto anche se entrata meteorologicamente il primo del mese corrente, saranno le correnti dal nord Europa, ad apportare un tipo di tempo diffusamente instabile, specie sulle regioni settentrionali e centrali. Un pochino meglio andrà al sud. E sarà una situazione che a quanto pare, sarà presente per tutta questa settimana che va ad iniziare.
Lunedì 8, al mattino, dei rovesci saranno possibili sulle aree centro orientali delle regioni settentrionali. Qualche nevicata lungo l’arco alpino, a quote superiori ai 2000 m circa. Sulle regioni centrali, fenomeni, già possibili al mattino tra Toscana, Umbria, Lazio, in estensione un po' ovunque, anche su quelle del versante adriatico. Al sud, qualche debole fenomeno sparso tra Lucania e Calabria in particolare. Temperature in diminuzione di qualche grado, più accentuato al nord, venti a rotazione ciclonica, generalmente moderati, con qualche rinforzo.
Martedì, le piogge, a quanto pare, saranno presenti a carattere di rovescio su gran parte della penisola, da nord a sud. Venti da nord est sull’adriatico, da ovest lungo la fascia tirrenica. Le temperature non subiranno grosse variazioni.
Mercoledì, la goccia fresca ed instabile sarà presente tra il nord ed il centro. Fenomeni a carattere di rovescio lungo tutte le regioni settentrionali e gran parte di quelle centrali. Meglio al sud, ove tuttavia non mancherà della nuvolosità accentuata a tratti. Temperature stazionarie al nord e sul centro, in calo al sud ( valori ad 850 hpa tra gli 8° ed i 12°c ). Venti moderati con dei rinforzi sulla Sardegna, da ovest sud ovest, quasi ovunque.
Giovedì, altra giornata dal sapore instabile, sul nord, centro e Sardegna. Discreta la situazione sulle regioni meridionali. Ventilazione occidentali sulla Sardegna, regioni tirreniche. Da est sulle adriatiche, meridionali al nord; temperature stazionarie.
Venerdì, al momento la situazione appare un tantino meglio, anche se tuttavia, dei fenomeni a carattere molto sparso, saranno possibili tra le regioni settentrionali e quelle centrali. Abbastanza buona la situazione sulle regioni meridionali. Temperature in lieve aumento, venti come il giorno precedente.
Sabato, al mattino, precipitazioni moderate sul nord ovest, in estensione nelle successive ore verso est, stessa situazione anche sulle regioni centrali, ad iniziare dalla Toscana. Buono sulle regioni meridionali. Venti generalmente meridionali; temperature in aumento, su gran parte del territorio nazionale di alcuni gradi.
Infine Domenica, cui al momento sembrano possibili delle piogge sul nord est, ed anche tra Liguria e Toscana. Altrove tempo abbastanza buono. Venti da ovest versanti tirrenici, da est su quelli adriatici, temperature pressochè stazionarie.
In Abruzzo.
Sarà anche per la nostra regione una settimana instabile, con rovesci presenti ovunque, specie nelle ore pomeridiane. Venti da nord est, poi tenderanno a disporsi dai quadranti meridionali. Temperature dapprima in calo, poi, da Venerdì in aumento di alcuni gradi.