- Categoria: L'Editoriale di Thomas
- Scritto da Thomas Di Fiore
Situazione abbastanza buona, da Venerdì un possibile cambiamento.
Le previsioni meteo dal 18 al 24 Maggio 2020.
[Previsioni a cura di Thomas Di Fiore dell'Associazione AQ Caput Frigoris].
Il mese di Maggio è praticamente al capolinea, ove con essa, si concluderà la primavera meteorologica. In questa settimana, in grande scala, avremo tempo tuttavia buono, a parte qualche veloce e debole fenomeno sui rilievi alpini ed in parte su quelli appenninici. Poi, a quanto pare, da Venerdì, le condizioni meteo potranno iniziare a cambiare con la possibilità di fenomeni a carattere di rovescio, nel corso del pomeriggio, situazione che resisterà anche nel corso del week end.
Pertanto Lunedì, al mattino, il cielo si presenterà tra poco nuvoloso ed irregolarmente nuvoloso al nord, ove sarà possibile qualche pioggia sulle aree del nord est, specie nel pomeriggio. Sulle regioni centrali, cielo poco nuvoloso, addensamenti lungo i rilievi appenninici, con qualche breve acquazzone tra Lazio ed Abruzzo. Meglio sulle regioni meridionali. Temperature senza variazioni di rilievo rispetto al giorno precedente, ventilazione in genere nord orientale.
Martedì, nubi al nord est e lungo le zone adriatiche, ove sarà possibile qualche debole pioggia sparsa nelle ore pomeridiane. Qualche fenomeno anche lungo le regioni meridionali, sulla Lucania, Sila. Ventilazione generalmente da est nord est, temperature in lieve calo.
Mercoledì, nubi più presenti sul nord ovest, con qualche precipitazione, lungo qualche settore dell’appennino centrale e più probabile sui rilievi Calabresi. Le temperature diminuiranno sui versanti adriatici ( 6°c ad 850 hpa), stazionarie altrove (9°c ad 850 hpa). Venti dai quadranti orientali, anche tra moderati e forti dal medio adriatico in giù.
Giovedì, qualche precipitazione lungo l’arco alpino e sui monti tra Lucania e Calabria. Altrove tempo discreto, con cielo tra poco nuvoloso e variabile, soprattutto sulle regioni adriatiche. Ventilazione sempre da est, temperature in aumento di qualche grado quasi ovunque, stazionarie al sud.
Venerdì, sarà possibile l’indebolimento della struttura anticiclonica sulla nostra penisola, mentre su Polonia , Repubblica Ceca, sarà presente una vasta goccia fresca, foriera di maltempo, la quale entro la giornata inizierà a far sentire l’instabilità anche sull’Italia. Pertanto al mattino, fenomeni sul nord est, in estensione su gran parte del nord. A seguire, dal primo pomeriggio, potranno essere presenti dei rovesci, anche temporaleschi lungo l’appennino centrale, in intensificazione prima di sera. Al sud, ancora tempo abbastanza buono. Temperature senza variazioni di rilievo rispetto al giorno prima, venti dai quadranti orientali, quasi ovunque.
Sabato, altri fenomeni, soprattutto sul nord est, ed a seguire nel pomeriggio su quasi tutte le regioni centrali, nuvoloso sulle regioni meridionali, piogge in arrivo su Irpinia, Lucania in serata. Temperature in calo sul Triveneto, versante adriatico, altrove stazionarie. Venti a rotazione ciclonica , da nord est, su nord e centro, da sud ovest al sud.
Domenica, ultimo giorno di Maggio,condizioni in miglioramento quasi ovunque, a parte qualche addensamento lungo i rilievi associata a qualche breve e debole fenomeno. Temperature in aumento sui versanti orientali, ventilazione da ovest lungo la fascia tirrenica, da est su quella adriatica.
In Abruzzo.
Tempo abbastanza buono, a parte qualche addensamento pomeridiano con qualche precipitazione ai confini con il Lazio. Poi, da Venerdì pomeriggio, potranno prendere spazio dei rovesci e temporali, che si presenteranno anche durante la giornata di Sabato. Meglio Domenica. Temperature senza variazioni di rilievo, poi, di nuovo in calo. Aumento da Domenica. Venti in prevalenza da est nord est.