- Categoria: L'Editoriale di Thomas
- Scritto da Thomas Di Fiore
Piogge presenti spesso al nord, a tratti al centro.
[Previsioni a cura di Thomas Di Fiore dell'Associazione AQ Caput Frigoris].
Ci avviamo verso la metà del mese di Maggio, mentre le temperature continuano a risultare abbastanza in essere con la stagione. La settimana che va ad iniziare, vedrà dell’instabilità lungo l’arco alpino, con rovesci, anche temporaleschi, qualcosa sarà possibile lungo le regioni centrali, meglio al sud. Poi, da Mercoledì, la colonnina di mercurio tenderà ad aumentare sensibilmente, soprattutto sulle regioni centro meridionali.
Pertanto, Lunedì 11, al mattino, il cielo si presenterà nuvoloso o molto nuvoloso sulle regioni settentrionali, con dei fenomeni a carattere moderato, a tratti anche forti. Situazione discreta, ma tuttavia con della nuvolosità variabile sul centro, con fenomeni tra deboli e moderati, specie a ridosso dell’appennino. Cielo tra poco nuvoloso e variabile al sud, ma con scarse possibilità di piogge. Temperature in calo al nord ed al centro, stazionarie e quindi caldo con valori sui 16°c ad 850 hpa al sud. Ventilazione in genere da ovest, moderati sulla Sardegna.
Martedì, non cambierà granchè: sempre piogge al nord e sulla Toscana; sul resto del centro, possibilità di deboli fenomeni, meglio al sud. Temperature senza variazioni di rilievo, al nord ed al centro, in calo sulle regioni meridionali.
Mercoledì, fenomeni presenti sul nord ovest, con piogge a carattere moderato. Meglio sul nord est, ove tuttavia ci sarà una certa nuvolosità. Sulle rimanenti zone, tempo stabile ove comunque potranno essere presenti degli addensamenti pomeridiani. Temperature in aumento ovunque, piuttosto sensibile sulle regioni meridionali, con valori sui 20°c ad 850 hpa. Ventilazione generalmente da sud.
Giovedì, situazione non molto diversa dal giorno precedente, con possibilità di piogge lungo le regioni del nord. A parte una certa nuvolosità alta e stratificata più qualche addensamento locale, la situazione appare abbastanza buona sulle altre zone. Ventilazione meridionale, temperature pressochè stazionarie.
Venerdì, giornata che al momento appare molto calda al sud. Rovesci che saranno possibili sempre sulle regioni settentrionali, mentre lungo la fascia peninsulare, soltanto della nuvolosità alta e stratificata. Temperature in aumento un po' ovunque, ma soprattutto sulle regioni meridionali, ove si potranno toccare i +25°c ad 850 hpa, pertanto i valori massimi nelle aree a bassa quota potranno aggirarsi sui 40°c. Venti da sud.
Sabato, sempre occasioni per dei rovesci anche temporaleschi sull’arco alpino, qualche pioggia nel corso del pomeriggio lungo l’appennino centrale. Al sud tempo più stabile e soleggiato. Temperature in lieve calo un po' dappertutto. Ventilazione maggiormente d nord ovest.
Domenica, al momento appare una giornata di tempo discreto, a parte dei rovesci pomeridiani sulle alpi e su alcune aree dell’appennino centrale. Temperature senza variazioni di rilievo, venti da ovest lungo la fascia tirrenica, da est su quella adriatica.
In Abruzzo.
Sarà una settimana con tempo tutto sommato discreto. Qualche rovescio potrà trovare spazio nel corso del pomeriggio di Lunedì e Martedì. Più caldo con punte ad 850 hpa che sfioreranno i 20°c, da Giovedì. Venti inizialmente occidentali, che ruoteranno da sud a seguire.