- Categoria: L'Editoriale di Thomas
- Scritto da Thomas Di Fiore
Instabilità e nuovo calo termico,fino almeno a Mercoledì, poi si andrà pian piano verso tempo stabile e soleggiato.
Le previsioni meteo dal 30 Marzo al 5 Aprile 2020.
[Previsioni a cura di Thomas Di Fiore dell'Associazione AQ Caput Frigoris].
I giorni che concluderanno questo mese di Marzo ed apriranno quello nuovo di Aprile, sembrano volerci riportare a condizioni orientate su freddo, pioggia e neve fin sulle quote basse su alpi e prealpi , sull’appennino centrale, a quote un po' più elevate sulle regioni meridionali. Insomma un altra passata di correnti dal nord Europa, almeno fino a Mercoledì. Poi, a seguire, le condizioni sembrano migliorare, per il ritorno di condizioni anticicloniche, su tutto il nostro paese, ove certamente torneranno ad aumentare anche le temperature.
Pertanto Lunedì, al mattino, al nord, il cielo si presenterà ovunque nuvoloso, con piogge e nevicate, specie lungo i rilievi, oltre i 1000 m. Quota che calerà nelle successive ore per l’arrivo di fredde correnti da nord est. Al centro, cielo nuvoloso o variabile , ma con un rapido aumento soprattutto nelle aree montuose, con piogge moderate e nevicate oltre i 1700 m circa. Anche qui quota in calo a partire dalla sera per l’ingresso dei venti nord orientali, sui versanti adriatici. Al sud, nuvolosità variabile, in intensificazione durante la giornata con fenomeni moderati, soprattutto tra Lucania e Calabria. Temperature in calo più che altro sui versanti orientali, ad iniziare dal Triveneto con valori sui -3°c ad 850 hpa in serata, ed a seguire più freddo anche sulle altre regioni. Venti da nord est, in rinforzo tra il Friuli, Veneto, Emilia Romagna, Marche.
Martedì, giornata piuttosto fredda, soprattutto sui versanti orientali, con piogge e nevicate fino a basse quote, intorno ai 4/500 m circa. Al nord cielo nuvoloso, con dei fenomeni tra deboli e moderati lungo le zone alpine e prealpine, nevose. Al centro discreto sui versanti occidentali, ove tuttavia non si esclude qualche debole fenomeno. Più chiuso sui versanti adriatici, con nevicate al di sopra dei 400 m tra Marche, Abruzzo, Molise. Sulle regioni meridionali, piogge e nevicate oltre i 700/800 m tra Irpinia, Lucania, appennino Calabro. Temperature in calo dappertutto, più sensibile sui versanti adriatici con valori sui -4°c ad 850 hpa. Venti da nord est, moderati con qualche rinforzo.
Mercoledì, 1 Aprile, tempo in miglioramento. Al nord al mattino, cielo poco nuvoloso, anche se freddo. Al centro, bello sulla fascia tirrenica, qualche nube dall’Abruzzo in giù, ma anche qui si andrà verso il bel tempo. Al sud ancora qualche disturbo con piogge e nevicate lungo i rilievi a quote medio basse. Ancora freddo, con valori fino a -5°c dal Friuli alla Puglia; ma in aumento pian piano nelle successive ore ad iniziare dal settentrione.
Giovedì, tempo in generale miglioramento, per l’affacciarsi dell’anticiclone da ovest. Bello al nord anche se qualche debole precipitazione nevosa potrà essere presente sull’arco alpino. Piogge prima di sera su Sicilia e Sardegna. Altrove cielo poco nuvoloso, salvo addensamenti sui versanti tirrenici dal pomeriggio. Temperature in lieve aumento, ma ancora freddo sulle adriatiche, venti da est.
Venerdì, nubi sulle aree alpine, con qualche debole fenomeno, nuvolosità compatta al sud con piogge sparse. Sulle rimanenti zone, tempo discreto. Temperature in lieve rialzo, ancora freddo sul nord est e parzialmente sui versanti adriatici. Ventilazione da nord est, da scirocco all’estremo sud.
Sabato, qualche debole precipitazione sui versanti adriatici oltre i 1000 m circa e sull’appennino meridionale. Sulle altre zone tempo stabile e soleggiato. Freschetto sul versante adriatico, qualche grado in più su quello tirrenico. Venti da nord est quasi dappertutto, da est sud est al nord.
Domenica 5, giorno delle Palme, al momento l’anticiclone sembra in rinforzo, con cielo sereno o poco nuvoloso ovunque. Temperature in aumento quasi ovunque e venti ancora per lo più orientali.
In Abruzzo.
Dopo il tempo diffusamente instabile dei giorni scorsi, a quanto sembra torneranno di nuovo condizioni di tempo perturbato tra Lunedì e Mercoledì, con un calo delle temperature che permetterà alla neve di scendere fin sui 400 m circa. Poi, da Giovedì, le condizioni appaiono in miglioramento per il ritorno di condizioni anticicloniche. Venti sempre dai quadranti orientali, spesso moderati, temperature in risalita di qualche grado, dopo la diminuzione di Martedì e Mercoledì.