Weather Information Abruzzo

Verso un tempo instabile con temperature in diminuzione.

Le previsioni meteo dal 30 Settembre al 6 Ottobre 2019.

  
[Previsioni a cura di Thomas Di Fiore dell'Associazione AQ Caput Frigoris]

In queste ore stiamo assistendo ad un tempo quasi dal sapore estivo soprattutto nelle località poste in basso, ed un po' in tutta Italia. Un po' tutti abbiamo notato che l’uragano Lorenzo, ha ripreso forza ( addirittura 5) e che sta per arrivare sulle isole Canarie per poi salire più su, forse rimanendo più sull’atlantico che seguire la traiettoria dell’ Irlanda,come sembrava nei giorni scorsi,per poi congiungersi ad una depressione e continuare appunto con essa, in modo non così violento. Per farla breve, invece, da noi, delle correnti più fresche, provenienti dai quadranti nord orientali, daranno luogo alla formazione di un minimo depressionario sull’ Italia, con delle condizioni meteo instabili a partire da Mercoledì fino a Venerdì. Le temperature certamente scenderanno di vari gradi ed i venti andranno rinforzando da grecale. Poi, nel week end, le condizioni meteo appaiono di nuovo con tempo generalmente migliore su quasi tutta la penisola.

Lunedì 30 Settembre, ultimo giorno del mese, il campo anticiclonico manterrà ancora bene sulla nostra penisola. Al nord, al centro ed al sud, al mattino, poche nubi ovunque. Nel pomeriggio, saranno possibili degli addensamenti, ove più ove meno, con il rischio di qualche debole fenomeno sull’appennino centro settentrionale. Temperature pressochè stazionarie, ventilazione quasi ovunque dai quadranti occidentali, con la possibilità di lieve foehn sui versanti adriatici.

Martedì 1 Ottobre, ancora bello al mattino, ma nuvolosità in aumento sulle regioni settentrionali, con qualche fenomeno sparso sull’arco alpino, val Padana, nel corso delle ore pomeridiane. Al centro, dal primo pomeriggio, possibilità di fenomeni deboli tra la Toscana e le Marche. Altrove cielo poco nuvoloso per tutta la giornata. Venti sempre da ovest, temperature in leggero calo al nord e su parte del centro.

Mercoledì, inizierà a cambiare più marcatamente qualcosa. Le correnti da nord est, legate alla depressione posizionata sulla penisola Scandinava, inizieranno ad arrivare sul nord Italia, dalla porta della bora. Sulle regioni settentrionali, già dal mattino saranno possibili dei fenomeni, che via via saranno anche di forte intensità sul Triveneto. Sul centro, piogge, sporadiche tra la Toscana, le Marche, l’Umbria, confini tra Lazio ed Abruzzo. In serata fenomeni anche tra la Campania, Calabia tirrenica, Sicilia. Qualche pioggia anche sulla Sardegna. Venti da nord est su buona parte del nord, altrove ancora da ovest-sud ovest, moderati.

Giovedì, giornata che appare molto instabile al centro sud, con precipitazioni anche tra moderati e forti tra le Marche, l’Abruzzo, Molise , Basilicata e Campania. Qualche pioggia sparsa sulla Puglia e la Calabria tirrenica e nord Sicilia. In serata i fenomeni tenderanno a portarsi più sui versanti occidentali. Al nord tempo discreto con ampie schiarite, un po' ovunque. Temperature in calo ( valori tra i 5 ed i 6°c al nord est e versante adriatico fino sull’Abruzzo, tra 10 e 12°c sul nord ovest , centrali tirreniche e sud; venti moderati con dei rinforzi da nord est, su buona parte delle regioni settentrionali, da nord ovest al sud, per la circolazione ciclonica.

Venerdì, ancora venti da est, nubi sparse al nord, al centro su Abruzzo, Molise e Puglia, con scarse occasioni per delle piogge. Sulle regioni meridionali, ancora dei fenomeni tra Calabria e Sicilia. Tempo tuttavia verso un generale miglioramento. Temperature ancora in calo sulle centrali adriatiche, venti da est nord est.

Sabato, al momento appare una giornata con tempo abbastanza buono su tutto il territorio Italiano. Possibilità di addensamenti lungo i rilievi montuosi, ma davvero scarse le possibilità per delle precipitazioni. Temperature in aumento, ventilazione quasi ovunque da nord est, tra deboli e moderati.

Infine uno sguardo a Domenica, che appare discreto ovunque, soltanto con della nuvolosità sui quadranti nord occidentali. Venti da sud ovest, sulle tirreniche, da nord est sulle adriatiche ed al nord, deboli. Temperature in aumento di un paio di gradi al nord, qualcosa in più al centro ed al sud.

 

In Abruzzo.

Avremo ancora delle belle giornate calde ed assolate, poi da Mercoledì pomeriggio inizierà a cambiare qualcosa, ancora più accentuato nella successiva giornata di Giovedì, con tempo instabile per tutta la giornata. Non sarà esclusa qualche prima nevicata sulle vette più elevate del Gran Sasso e della Majella per le temperature che scenderanno di vari gradi per i venti da nord est. Venerdì discreto, ma molto fresco, Sabato e Domenica, temperature in ripresa e tempo abbastanza buono.