Weather Information Abruzzo

Settimana con instabilità un po' ovunque alternato anche a delle schiarite.

Le previsioni meteo dal 23 al 29 Settembre 2019.

  
[Previsioni a cura di Thomas Di Fiore dell'Associazione AQ Caput Frigoris]

Nella settimana in cui esordirà l’autunno meteorologico ( Lunedì 23 Settembre alle ore 09:49), le condizioni meteo appaiono instabili, in quanto inizialmente un minimo depressionario, apporterà dei fenomeni al nord e sulla fascia centrale peninsulare. A seguire, poi, invece altri rovesci appaiono possibili lungo l’arco alpino e probabilmente nella giornata di Giovedì, lungo l’appennino settentrionale e centrale. Non farà freddo, anche per via dei venti meridionali, che faranno salire la colonnina di mercurio soprattutto al sud.

Lunedì, vedrà al mattino, al nord, un cielo tra variabile e nuvoloso, con la possibilità di fenomeni, anche forti tra la Lombardia ed il Triveneto, con qualche nevicata oltre i 2300 m. Piogge anche su Emilia Romagna. Al centro, rovesci, moderati su Toscana, Umbria, Marche, Lazio ed Abruzzo. Fenomeni anche sul Molise. Molto sparse al sud. Temperature in calo sull’arco alpino, in aumento al centro sud, possibilità di foehn lungo le coste tra Marche, Abruzzo e Molise. Venti da sud sud ovest.

Martedì, tempo in generale miglioramento, ci saranno ancora dei deboli rovesci sparsi tra nord e centro nelle ore pomeridiane, ma nulla di rilevante. Temperature in calo un po' ovunque ( tra 10 e 12°c ad 850 hpa), ventilazione generalmente dai quadranti settentrionali.

Mercoledì, la pressione tornerà nuovamente ad aumentare, ma tuttavia ci sarà spazio per qualche rovescio lungo le aree alpine del Triveneto. Lungo il resto della penisola, nel corso del pomeriggio, potranno verificarsi delle precipitazioni sull’appennino settentrionale e tra Lazio ed Abruzzo. Fenomeni anche sulle aree tra Cilento e Lucania. Temperature stazionarie e ventilazione da ovest sulle tirreniche e da est sul versante adriatico.

Giovedì, sarà una giornata contrassegnata da qualche debole fenomeno lungo la dorsale appenninica, nulla di relativamente importante. Temperature stazionarie, ventilazione da nord sui versanti adriatici, da ovest altrove, specie zone tirreniche.

Venerdì, situazione non molto diversa, anche se al mattino le condizioni saranno abbastanza buone. Nel pomeriggio non mancherà qualche fenomeno appunto lungo la dorsale appenninica più che altro. Venti press a poco come nel giorno precedente, temperature senza variazioni di rilievo.

Sabato, nel corso del pomeriggio, qualche rovescio, anche a carattere temporalesco tra Lombardia e Trentino alto Adige, Toscana, Lazio, Calabria e Sicilia orientale sarà possibile. Altrove tempo discreto. Venti da ovest sui versanti tirrenici, da sud est su quelli adriatici, val Padana; temperature stazionarie.

Infine uno sguardo a Domenica, che vedrà una mattinata buona lungo la penisola, fenomeni invece sulle alpi, specie quelle centrali. Nel corso del pomeriggio, saranno possibili dei deboli rovesci sull’appennino centrale. Temperature sempre sui valori del giorno precedente, ventilazione in genere da ovest-nord ovest quasi ovunque.

In Abruzzo.

Lunedì occasioni per delle precipitazioni anche ben organizzate un po' dappertutto, Martedì a tratti, nel pomeriggio. Meglio sostanzialmente Mercoledì. Mentre altri fenomeni seppur a carattere sparso potranno essere in agguato nella giornata di Giovedì. Discreto il week end, ove tuttavia qualche debole fenomeno potrà trovare spazio nel corso del pomeriggio. Temperature miti.