- Categoria: L'Editoriale di Thomas
- Scritto da Thomas Di Fiore
Settimana sotto l’insegna dell’instabilità, specie al centro sud.
Le previsioni meteo dal 27 Maggio al 2 Giugno 2019.
[Previsioni a cura di Thomas Di Fiore dell'Associazione AQ Caput Frigoris]
Il mese di Maggio, va verso il capolinea e continua a farlo in una maniera legato a tempo instabile su molte regioni Italiane. Il mese è stato caratterizzato oltre al tempo piovoso, press a poco ovunque, anche a delle temperature basse, com’è successo ad inizio ed a metà, con delle nevicate fin sotto i 500 m in alcuni casi sull’Emilia Romagna, in particolare, ma cadute di neve le abbiamo avute su alpi ed appennini, almeno fino a 1000 m, ed a quote un po' più alte al sud, Sicilia compresa. Dicevamo all’inizio, che le condizioni meteo per la settimana che va ad iniziare, non si prospettano come delle migliori, in quanto, una circolazione depressionaria di stampo afro-mediterranea, sta apportando dei fenomeni, in qualche caso tra moderato e forte su alcune aree del centro sud e lo farà ancora per qualche giorno. Ma, in sostanza, dei fenomeni a carattere di rovescio appaiono possibili anche nei giorni successivi, in alcune località, come vedremo di seguito.
Lunedì, 27 Maggio, un minimo depressionario posizionato sul tirreno, farà correre sulla penisola delle correnti da scirocco,le quali apporteranno tempo chiuso e piovoso soprattutto al nord ed al centro, ma nel corso della giornata, anche su quasi tutte le regioni meridionali e sulla Sardegna. Le temperature si manterranno più o meno come nella giornata precedente con valori ad 850 hpa sugli 8°c se non poco di più.
Martedì, le correnti vireranno da ovest nord ovest, ma le condizioni meteo, continueranno a rimanere tali con tempo diffusamente instabile al nord, centro e buona parte delle regioni meridionali. Le temperature non subiranno dei cambiamenti, ma rimarranno press a poco sui valori del giorno prima.
Mercoledì, a quanto appare al momento, una nuova goccia fresca sembra che si porterà sulle regioni centrali, facendo si che le condizioni meteo rimangano instabile su molte aree italiane. Pertanto al nord, il cielo sarà tra poco nuvoloso e variabile al nord ovest, più chiuso con fenomeni moderati dalla Lombardia verso il Triveneto. Possibili rovesci sulle regioni centrali, in qualche caso già dal mattino, come la Toscana, al sud non si escludono dei fenomeni tra deboli e moderati sui versanti occidentali dei rilievi tra la Campania e la Calabria. Venti da ovest-nord ovest, forti sulla Sardegna, temperature in calo di qualche grado.
Giovedì, al mattino tempo discreto al nord, mentre della variabilità potrà essere presente sulle regioni centrali, specie adriatiche e parte del sud. Possibilità di rovesci nel corso del pomeriggio lungo la catena alpina e tra l’appennino centrale e parte di quella meridionale. Venti in rotazione da nord est, temperature leggermente in calo specie sul versante adriatico.
Venerdì, situazione molto simile al giorno precedente, ove dei fenomeni pomeridiani, potranno trovare spazio sui rilievi alpini e soprattutto appenninici. Temperature in leggera salita al centro, altrove sui valori del giorno prima ( intorno ai 9°c ad 850 hpa al nord, sui 6°c al sud), ventilazione nord orientale.
Sabato 1 Giugno, inizio dell’estate meteorologica, fenomeni pomeridiani su Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Lucania, altrove tempo discreto con qualche addensamento. Temperature in aumento al centro sud, stazionarie al nord, ventilazione in genere settentrionale.
Domenica, giornata festiva del 2 Giugno, le condizioni appaiono non male al mattino su quasi tutta la penisola, ma a seguire potrà trovare spazio qualche fenomeno a carattere di rovescio sull’arco alpino e lungo la dorsale appenninica. Temperature in calo sulle adriatiche ( 6°c ad 850 hpa), stazionarie altrove, venti in genere da nord est.
In Abruzzo.
Sulla nostra regione a quanto sembra, le condizioni meteo continueranno ad essere instabili praticamente per tutta la settimana. Più che altro un tempo discreto si potrà avere al mattino tra Mercoledì fino al fine settimana, un pochino meglio Venerdì, Sabato e nella giornata festiva del 2 Giugno, anche se in agguato saranno possibili dei rovesci nel corso del tardo pomeriggio. Temperature in calo Martedì e poi dopo un aumento, di nuovo in diminuzione di qualche grado verso il fine settimana.