- Categoria: L'Editoriale di Thomas
- Scritto da Thomas Di Fiore
Instabilità al centro sud e temperature in calo.
Le previsioni meteo dall 11 al 17 Marzo 2019.
[Previsioni a cura di Thomas Di Fiore dell'Associazione AQ Caput Frigoris]
Le condizioni meteo, vanno cambiando radicalmente, più che altro per alcune località, in queste ore, in quanto, delle correnti fredde dall ‘ Europa settentrionale, tenderanno a portarsi verso la nostra penisola, apportando di conseguenza dei fenomeni, che risulteranno nevose fino a quote intorno ai 700 m circa, sul medio e basso adriatico ed al sud. Questo tra Lunedì e Martedì. A seguire, poi, un altro impulso freddo, potrà dare luogo a dei fenomeni, sempre sulle medesime località già citate. Al nord invece, le condizioni non sembrano essere tanto malvagie, anche se, le piogge occorrerebbero eccome…
Insomma, dopo tempo primaverile a tutti gli effetti, faremo un passo indietro, verso la stagione invernale per qualche giorno.
La giornata di Lunedì, vedrà già dalle prime ore, il ritiro dell’alta pressione dall’Italia,in quanto la grande depressione nord atlantica inizierà a far affluire delle correnti fredde settentrionali che aggireranno l’arco alpino. Con il passare delle ore, andrà formandosi un minimo depressionario sul centro nord. Al mattino, cielo poco nuvoloso al nord, più nubi sui versanti di confine, con qualche precipitazione nevosa. Al centro nuvolosità in aumento, con dei fenomeni verso sera , tra Marche, Abruzzo, Molise in estensione in nottata verso le regioni meridionali. Neve oltre i 1500 m circa, ma con quota in calo tra la sera e la notte fin sotto i 1000 m. Venti generalmente da ovest, nord ovest, in rotazione dai quadranti orientali, in rinforzo. Temperature in calo ovunque, più sensibile al centro, specie adriatiche ed a seguire al sud.
Martedì, bello al nord e sulle tirreniche, qualche nube sul medio adriatico, ma senza precipitazioni, nuvole al sud, con qualche disturbo tra Puglia e Basilicata con qualche nevicata oltre i 600 m circa. Temperature in calo sulle regioni meridionali, stazionarie sulle adriatiche ( -3/ -4°c ad 850 hpa), in lieve rialzo al nord ovest.
Mercoledì, di nuovo, la parte meridionale della depressione nord atlantica tenderà a portarsi verso la nostra penisola, innescando delle correnti da ovest, che faranno salire di qualche grado la temperatura, in un primo momento. Al nord, nevicate sui confini alpini, meglio lungo la val Padana, ove potrà soffiare il foehn. Al centro nuvolosità in aumento, con piogge e nevicate oltre i 1300 m, ma con quota in calo dalla notte dappertutto, fin sugli 800 m circa. Al sud piogge in arrivo nella serata tra Campania e Puglia. Temperature in calo al nord e specie al centro nella seconda parte della giornata e successivamente al sud, venti in rotazione dal tardo pomeriggio dai quadrnati settentrionali.
Giovedì, ancora fenomeni nevosi sui versanti di confine, tempo soleggiato in val Padana , Liguria, Toscana, Lazio e parte dell’Umbria. Tempo tra poco nuvoloso e variabile sulle Marche ed Umbria orientale, più nubi su Abruzzo, Molise ed al sud con piogge e nevicate sui rilievi oltre i 900/1000m. Ventilazione in generale da nord est, temperature in lieve calo al sud, valori tra i +2°c al nord e fascia tirrenica, 0 e -2°c tra quello adriatico e buona parte delle regioni meridionali.
Venerdì, molto probabilmente, le condizioni cambieranno nuovamente, con le correnti che si disporranno dai quadranti occidentali, le quali torneranno a far aumentare nuovamente le temperature ovunque. Nevicate lungo i crinali alpini di confine, una certa nuvolosità si ritroverà verso la Campania e la Basilicata, con qualche pioggia. Altrove tempo discreto.
Sabato, giornata che appare molto simile alla precedente, mentre Domenica, potrà vedere ancora tempo instabile con nevicate sui confini alpini, mentre qualche fenomeno sulle tirreniche. Temperature stazionarie, venti in prevalenza occidentali.
In Abruzzo.
Torna un clima freddo, a carattere invernale sulla nostra regione, con piogge, nevicate oltre i 700 m circa e comunque sia, del vento, spesso presente in questo 2019, questa volta da nord est. Temperature quindi in sensibile calo, rispetto ai giorni scorsi. Quindi tra Lunedì e Martedì, il primo impulso, il secondo tra Mercoledì e Giovedì. Poi, a quanto pare, potranno tornare delle condizioni di tempo più mite ad opera delle correnti da ovest.