- Categoria: L'Editoriale di Thomas
- Scritto da Thomas Di Fiore
Generale miglioramento ovunque, probabile nuovo guasto verso il finire della settimana.
Le previsioni meteo dal 25 Febbraio al 3 Marzo 2019.
[Previsioni a cura di Thomas Di Fiore dell'Associazione AQ Caput Frigoris]
Abbiamo assistito ad un passaggio molto freddo proveniente dalla penisola balcanica, la quale ha apportato tanto vento su molte regioni, soprattutto del centro, con ingenti danni e purtroppo delle vittime e nevicate abbondanti su alcune zone del sud, come Calabria e Sicilia, con accumuli intorno al metro, in qualche caso a partire dai 1000 m. Queste correnti, se vogliamo, terranno ancora compagnia tra il medio adriatico ed il sud ancora nel corso della giornata di Lunedì, poi, il campo anticiclonico, riuscirà ad espandersi ovunque, apportando un nuovo aumento delle temperature. Tuttavia, c’è da dire, che al momento, non sarà da scartare l’ipotesi di un nuovo peggioramento da Venerdì, a partire dalle regioni settentrionali, in progressiva estensione anche sulle altre regioni tra la notte e Sabato, situazione che ora cercheremo di vedere qui di seguito.
La giornata di Lunedì 25, vedrà un avvio tutto sommato non male, con cielo poco nuvoloso su gran parte d’Italia. Estese gelate ovunque, specie nei settori interni, tra nord e sud. Con il passare delle ore, della nuvolosità proveniente da sud est, tendenrà a portarsi tra il medio e basso adriatico e gran parte del sud, con piogge e nevicate al di sopra dei 4 / 500 m circa. Altrove tempo generalmente con cielo sereno o poco nuvoloso. Venti deboli di direzione variabile al nord, da nord est dalla Romagna in giù, moderati con dei rinforzi tra Abruzzo, Molise, Puglia e via dicendo. Temperature stazionarie con valori ad 850 hpa tra i 4 ed i 7°c sul nord, tra i -2 ed i -6°c al centro sud, quindi una bella differenza se vogliamo.
Martedì, anticiclone in rinforzo su tutta la penisola. Poche nubi alte e stratificate sulle regioni settentrionali e parte del centro, meglio sulle regioni meridionali. Temperature stazionarie al nord, in ripresa al centro ed al sud, venti un po' ovunque settentrionali, ancora vivaci sul basso adriatico ed al sud.
Mercoledì, bello su tutta l’Italia, qualche nube alta e stratificata di passaggio e nulla più. Venti sempre settentrionali, deboli su nord e centro, vivaci tra la Puglia ed il sud. Temperature in aumento sensibile al nord ovest, con valori ad 850 hpa intorno ai 10°c, quindi molto mite , tra 4 ed 8°c al centro, intorno ai 2°c al sud, sempre alla quota di circa 1450 m. Venti orientali, moderati con dei rinforzi al meridione.
Giovedì, nulla di diverso, giornata con tempo stabile e soleggiato ovunque, nebbie nelle aree vallive al mattino presto. Clima molto mite al nord , mite al centro, un po' fresco all’estremo sud. Ventilazione debole da ovest lungo la fascia tirrenica, da est su quella adriatica, di direzione variabile sul settentrione.
Venerdì, 1 Marzo, ingresso della primavera meteorologica, e l’anticiclone tenderà ad indebolirsi. Al mattino, sul nord ovest, nubi in aumento in estensione anche sul resto delle altre regioni settentrionali e la Toscana. Verso metà giornata saranno possibili delle precipitazioni, moderate, che nella prima serata si porteranno anche su Marche, Umbria, Lazio. Al sud tempo abbastanza buono. Temperature in calo sensibile al nord ( 4°c ad 850 hpa), in aumento al sud, ventilazione, da ovest su Sardegna, con dei rinforzi , ed anche sulle tirreniche, sulle rimanenti zone in genere dai quadranti orientali.
Sabato, probabilmente potrà formarsi una blanda circolazione ciclonica sull’Italia centro meridionale, con la possibilità di fenomeni anche a carattere moderato dalle Marche in giù. Neve a 1300 m circa al centro, intorno ai 1500/ 1600 m al sud. Abbastanza buono al nord e sulla Sardegna. Venti da direzione variabile al nord e la Toscana, da nord est moderati con dei rinforzi sul medio adriatico ed al sud. Temperature in calo al centro ed al sud ( un po' ovunque avremo valori tra i 2 ed i 3°c ad 850 hpa).
Infine uno sguardo a Domenica, che al momento appare un po' migliore anche se con qualche addensamento e qualche debole rovescio sparso su medio adriatico ed al sud. Buono al nord. Temperature in lieve calo sulle adriatiche, stazionarie altrove, ventilazione non differente dal giorno precedente.
In Abruzzo.
Dopo la tempesta di vento che ci ha colpiti nella giornata di Venerdì, con una punta massima registrata presso la nostra stazione meteo del rifugio Fioretti, al Gran Sasso di 194,7 km/h e tanti danni a strutture , alberi e via dicendo, la situazione che va profilandosi appare più tranquilla. Lunedì, un passaggio moderato dai vicini Balcani, riporterà dei fenomeni, nevosi oltre i 400 m soprattutto sulle aree poste ad est, mentre Martedì, Mercoledì, Giovedì e parte di Venerdì appaiono buone per il rinforzo dell’anticiclone, ove anche le temperature torneranno a salire. Da Venerdì pomeriggio nuvolosità in aumento, con delle piogge tra la sera e la notte e neve sui 1500 m, in calo sui 1300 m nel corso della giornata di Sabato. Domenica discreta, ove potrà esserci qualche rovescio sparso nel corso della giornata. Più freddo.