- Categoria: L'Editoriale di Thomas
- Scritto da Thomas Di Fiore
Bel tempo per l’anticiclone, probabile un po' di freddo nel fine settimana.
Le previsioni meteo dal 18 al 24 Febbraio 2019.
[Previsioni a cura di Thomas Di Fiore dell'Associazione AQ Caput Frigoris]
Da un paio di giorni, stiamo assistendo ad una situazione anticiclonicadi estrazione sub tropicale, su tutta la penisola. Ed a quanto pare, sembra che vorrà resistere per buona parte della settimana, garantendoci temperature gradevoli, in un contesto se vogliamo, simil primaverile. Poi, forse, potranno tornare delle correnti dai quadranti orientali, a tornare a far abbassare le temperature oltre a qualche precipitazione, anche nevosa sul medio adriatico ed al sud.
Intanto la giornata di Lunedì, si presenterà poco nuvoloso su tutta la penisola. Qualche stratificazione potrà esserci, ma nulla di che. Venti deboli occidentali sulla fascia tirrenica, più da est altrove, temperature pressochè stazionarie.
Martedì, sempre bello ovunque su tutta l’Italia, a parte delle stratificazioni di passaggio qua e là. Qualche addensamento su nord Sicilia. Venti non molto diversi dal giorno prima, temperature in leggera diminuzione specie sul nord ovest.
Mercoledì, giornata più fresca, soprattutto al centro nord, nubi nel corso del pomeriggio lungo le alpi e sull’appennino. Scarse o nulle le possibilità di precipitazioni. Venti deboli sud occidentali sulle tirreniche e sul settentrione,da nord est tra le Marche verso sud. Temperature in calo, ma più sensibile al centro nord.
Giovedì, sempre poco nuvoloso su tutta la penisola, salvo stratificazioni sul nord e buona parte del centro. Qualche addensamento più presente sul nord ovest, nel pomeriggio. Venti press a poco come nel giorno precedente, temperature in calo al centro ed al sud con valori sui 2°c ad 850 hpa, stazionarie al nord.
Venerdì, delle correnti orientali, più fredde, potranno iniziare a lambire l’Italia. Pertanto, il cielo si mostrerà, nuvoloso al nord, con qualche fenomeno, nevoso oltre i 1500 m. Altrove, cielo poco nuvoloso, con qualche addensamento sui versanti esposti ad est. Venti da nord est, moderati al centro sud, più deboli sulle regioni settentrionali. Temperature in lieve rialzo sulle alpi centro occidentali, in leggera diminuzione sul medio e basso adriatico.
Sabato, al momento, il cielo appare tra poco nuvoloso e variabile dall’Abruzzo in giù, ove nel pomeriggio saranno possibili dei rovesci, nevosi oltre i 1000 m circa. Sulle altre regioni tra nord e tirreniche, Sardegna compresa, cielo poco nuvoloso. Vneti orientali, in genere deboli sulle regioni settentrionali, moderati tra centro e sud. Temperature in calo soprattutto sulle adriatiche con valori tra gli 0 ed i -2°c, intorno a 2°c altrove.
Domenica, invece appare una giornata con cielo poco nuvoloso un po' dappertutto. Qualche addensamento per stau orientale su Calabria e Sicilia Ionica. Ventilazione nord orientale, temperature in calo tra l’Abruzzo e tutto il sud con valori tra i – 4°c ed i -6°c ad 850 hpa. Intorno a 0°c e 3°c sempre ad 850 hpa al nord.
In Abruzzo.
Avremo ancora questa parentesi di tempo primaverile su tutta la nostra regione, con nebbie al mattino nelle vallate interne, così anche come delle gelate notturne. Più freddo probabilmente da Venerdì pomeriggio, per l’arrivo dei venti da est, ove non saranno escluse delle precipitazioni nella giornata di Sabato, anche a carattere nevose intorno ai 1000 m, sui versanti esposti a stau adriatico. Buono, ma fredda, la giornata di Domenica.