Weather Information Abruzzo

L'inverno fa la voce grossa: nuovi impulsi d'aria fredda in arrivo dall'Artico.

Passata la perturbazione Artico-Marittima (divenuta poi Artico-Continentale), l'instabilità concede una momentanea tregua. Nella giornata odierna (sabato 5 gennaio) non mancherà il passaggio di qualche annuvolamento irregolare, soprattutto in serata, che porterebbe delle nevicate esclusivamente nell'aquilano ma già tra domani (domenica 6 gennaio) e lunedì 7 gennaio, un nuovo fronte d'aria fredda ed instabile si avvicinerà dai Balcani verso le regioni centro-meridionali. Analizziamo rapidamente lo scenario sullo scacchiere europeo:

Come è possibile notare in quest'animazione, la perturbazione Artico-Continentale scivolerà immediatamente verso Levante portando freddo e nevicate sulla Grecia. Tuttavia, dai quadranti nord-orientali, ecco muoversi un nuovo impulso freddo ed instabile che concentrerà i suoi maggiori effetti sulle regioni balcaniche, ma si nota chiaramente che parte della sua area depressionaria coinvolgerà le nostre regioni centro-meridionali, Abruzzo compreso. Analizziamo ora gli effetti di questo fronte freddo sulla nostra regione:

Per quanto riguarda l'Abruzzo, la mattinata e il pomeriggio di domani (6 gennaio) saranno caratterizzati da cielo poco nuvoloso nell'aquilano e marsicano (con gelate nelle ore notturne e al primo mattino) mentre sul versante orientale alterneremo annuvolamenti a schiarite. Nel vastese non è da escludere la possibilità di qualche rovescio per via della formazione di nuclei temporaleschi al largo delle coste frentane/vastese/molisane. Dalla serata e per le successive 24h (all'incirca fino alla serata di lunedì), ecco che entrerà in azione il fronte freddo e perturbato che, oltre a riportare un nuovo calo termico specialmente sul versante orientale, determinerà nuovamente condizioni di instabilità in quanto tenderanno a formarsi costantemente annuvolamenti in mare, con associate precipitazioni, in successivo avanzamento verso l'entroterra regionale. I fenomeni, inizialmente, saranno a carattere di pioggia e/o pioggia mista a neve ma con tale passaggio freddo, le nevicate non tarderebbero a farsi rivedere a quote collinari, localmente pianeggianti nel corso della nottata e della giornata di lunedì. Inoltre, ci teniamo a precisare che le precipitazioni non saranno continue e diffuse ma sparse ed intermittenti. Potrebbero risultare più consistenti solo sui settori montani, pedemontani e a tratti alto collinari che si affacciano sull'Adriatico. Non mancheranno sconfinamenti sul territorio aquilano. L'instabilità tenderà ad attenuarsi dalla serata/nottata di lunedì con miglioramento, seppur in via momentanea, nel mattino/pomeriggio di martedì. Nei prossimi giorni, ad ogni modo, vi invitiamo a prestare molta attenzione al rischio gelate notturne e/o gelate al primo mattino che potranno risultare diffuse su tutto il territorio abruzzese.

Torneremo a seguire attentamente l'evoluzione per la prossima settimana in quanto una nuova perturbazione Artica, in discesa tra mercoledì e giovedì sulla nostra Penisola, potrebbe implicare un nuovo e deciso peggioramento delle condizioni meteorologiche sul nostro stivale e anche sulla nostra regione con valori termici in nuova diminuzione e nuove precipitazioni, altresì a carattere nevoso. Siamo ancora nel campo delle ipotesi ma l'impianto del sistema perturbato sembrerebbe essere confermato. A presto con nuovi aggiornamenti.