- Categoria: L'Editoriale di Thomas
- Scritto da Thomas Di Fiore
Pioggia e vento su molte regioni, meglio da Venerdì in attesa di un nuovo guasto.
Le previsioni meteo dal 29 Ottobre al 4 Novembre 2018.
[Previsioni a cura di Thomas Di Fiore dell'Associazione AQ Caput Frigoris]
Gran parte dell’Europa Occidentale è alle prese con una saccatura atlantica, che sta apportando deciso maltempo su molte nazioni. Aria più fredda, che sta correndo verso le isole Britanniche, la Francia e la Spagna, fin sul Marocco settentrionale, mentre la risposta più mite ma altresì perturbata , sta toccando la nostra penisola in queste ore con piogge che saranno copiose nelle località esposte a questo tipo di correnti, il libeccio appunto.
La settimana che ci apprestiamo a vivere, sembra sotto il profilo dell’instabilità, piuttosto diffusa tra il nord ed il centro in particolare ed almeno fino al primo Novembre, festività di Tutti i Santi, ove proprio in quella giornata, Giovedì, appare una recrudescenza dei fenomeni. Meglio invece sostanzialmente Venerdì e Sabato, su alcune regioni a parte il nord ovest. Domenica è probabile che un nuovo minimo depressionario tenderà ad avvicinarsi sempre verso Liguria e Piemonte.
Lunedì, la depressione con un minimo di 990 mb, posizionato tra la Corsica e la Francia continuerà a far affluire delle intense correnti tra libeccio e scirocco su tutta l’Italia. Al nord, il cielo si presenterà nuvoloso o molto nuvoloso, con delle precipitazioni via via diffuse tra moderati e forti, specie sulle zone prealpine. Neve oltre i 2300 m circa. Venti da sud. Al centro, nuvoloso ed instabile dal mattino con fenomeni tra moderati e forti sulla Toscana e Lazio, parzialmente sull’Umbria ed Abruzzo. Venti moderati con dei rinforzi da sud ovest , possibile foehn lungo l’adriatico. Piogge moderate sulla Sardegna occidentale, sulla Campania e Lucania. Altrove tempo più all’insegna della variabilità, seppure dei rovesci tra Calabria e Sicilia non mancheranno. Le temperature varieranno ad 850 hpa tra gli 8°c e i 12°c tra nord e sud, tendente ad una diminuzione in serata sul centro nord a partire da ovest.
Martedì, giornata sostanzialmente nuvoloso al nord, specie sui settori occidentali. Fenomeni a carattere moderato su tutto il Triveneto , Emilia, Lombardia, con nevicate sull’arco alpino oltre i 1500 m circa. Venti da ovest sd ovest, temperature in calo con valori sui 4°c ad 850 hpa. Al centro, precipitazioni ancora diffuse su Toscana, Lazio , Umbria. Meglio altrove. Rovesci sulla Sardegna. Al sud cielo tra poco nuvoloso e variabile, con qualche disturbo locale. Venti in genere da ovest sud ovest, temperature in calo oltre che sulle regioni settentrionali, anche al centro ( 6°c ad 850 hpa), stazionarie sull’estremo sud.
Mercoledì, appare una giornata migliore, con tempo discreto al centro, specie settori adriatici ed al sud. Tempo perturbato invece sul nord ovest, con precipitazioni moderate. Neve oltre i 1500 m , mentre sui 1700 m al nord est, ove saranno più localizzate le precipitazioni. Al centro, nuvoloso sulla Toscana, ma con scarse possibilità di fenomeni. Sulle rimanenti zone , tempo nel complesso discreto, con qualche locale addensamento, ma nulla più. Venti in genere da su ovest, sulle regioni tirreniche, da sud est, sulle adriatiche. Temperature stazionarie sui valori del giorno precedente.
Giovedì, 1 Novembre, sarà un giorno in gran parte nuvoloso un po' dappertutto. Già dal mattino, sul nord ovest, saranno presenti dei fenomeni moderati se non forti in qualche località, in estensione sul resto delle altre regioni del nord est. Al centro, nuvoloso sulla Toscana, ma le nubi andranno aumentando nel corso delle ore ovunque, con piogge tra moderati e forti a seguire, prima di sera. Sulle regioni meridionali, fenomeni più a carattere sparso, precipitazioni invece moderate sulla Sicilia occidentale. Rovesci presenti sulla Sardegna. Temperature in aumento al nord ed al centro di un paio di gradi circa, ventilazione da scirocco.
Venerdì 2, giorno dedicato ai cari defunti, il campo anticiclonico, presente ad est, dell’Italia, quindi penisola Balcanica, tenderà a saldarsi con quello presente sull’atlantico. Ancora incertezze tuttavia, con qualche fenomeno a carattere sparso sia al nord che al centro. Temperature in aumento al centro ed al sud con valori fino a circa 16°c ad 850 hpa. Venti da sud est.
Sabato, piogge su nord ovest e Sardegna, altrove tempo discreto, temperature in aumento con valori ad 850 hpa tra i 10°c delle regioni settentrionali ai 16°c del centro e del sud. Venti sempre da sud est.
Infine vediamo la tendenza per Domenica, cui una certa nuvolosità sarà presente sulla nostra penisola, probabilmente tranne il sud est. Al nord ovest, potranno accentuarsi nuovamente delle precipitazioni, anche fin sulla Toscana. Le temperature scenderanno di qualche qualche grado al nord ed al centro. Venti da sud sui versanti tirrenici, da nord est sulle adriatiche.
In Abruzzo.
Continueranno per tutta la settimana, a parte dopo il giorno 2, la possibilità di avere delle piogge, in qualche caso anche forti, come sui versanti occidentali, al confine con il Lazio. Il maltempo dopo Lunedì e in qualche caso Martedì, sarà leggermente migliore Mercoledì, per poi tornare a dei fenomeni tra moderati e forti nel pomeriggio del giorno dei Santi, 1 Novembre. Il 2, come già accennato appare migliore, anche se della nuvolosità con qualche rovescio sparso, sarà possibile. Non male Sabato, ove le temperature, già non basse, tenderanno ad aumentare ancora ( 16°c ad 850 hpa) e lo stesso tra buono o discreta la Domenica.