Weather Information Abruzzo

Rovesci spesso presenti su varie zone della penisola.

Le previsioni meteo dal 15 al 21 Ottobre 2018.

  [Previsioni a cura di Thomas Di Fiore dell'Associazione AQ Caput Frigoris

Dopo le alluvioni sulla Sicilia e le estreme regioni meridionali, è toccato alla Sardegna meridionale e in parte alla Liguria, nella settimana scorsa. Molte altre zone della penisola Italiana, invece, sono rimaste all’asciutto, ove tra l’altro inizia a delinearsi seriamente il fattore siccità.

Nella settimana, che andiamo ad iniziare, la situazione non cambierà granchè, in quanto continuerà a persistere un tempo tutto sommato discreto, con la possibilità di fenomeni sparsi, su alcune aree Italiane e di entità moderata in qualche caso.

Lunedì, il cielo si presenterà nuvoloso sul nord ovest, e dall’Abruzzo, Molise in giù. Dei fenomeni potranno trovare spazio dalla tarda mattinata su Piemonte e Valle d’Aosta, mentre già dalle prime ore del mattino, tra l’Abruzzo meridionale e buona parte delle regioni meridionali, saranno presenti delle piogge in qualche caso di moderata entità come sul Molise, Lucania, Calabria in particolare. In ogni caso la nuvolosità tenderà ad estendersi anche sulle altre zone. Temperature in calo sul nord ovest, pressochè stazionarie altrove, venti in genere da sud est.

Martedì, situazione migliore sulle regioni settentrionali, per un aumento della pressione. Tuttavia banchi di nebbia nottetempo ed al mattino presto non saranno da escludere in val Padana. Nuvolosità in aumento nell’arco della giornata. Disturbi, nel corso del pomeriggio, saranno presenti nelle aree interne peninsulari, dall’Umbria in giù, con fenomeni tra deboli e moderati.

Ventilazione in genere orientale, per lo più debole; temperature stazionarie.

Mercoledì, tra il nord Africa ed il mediterraneo, andrà formandosi un minimo depressionario, la quale convoglierà delle correnti da sud est sull’Italia. Al nordil cielo si manterrà poco nuvoloso, mentre una nuvolosità più presente, non mancherà tra l’appennino centro settentrionale in giù, ove nel corso delle ore pomeridiane, potranno esserci dei fenomeni sparsi. Possibilità di rovesci anche sulla Sardegna orientale. Ventilazione in genere dai quadranti sud orientali, temperature in leggero aumento sul nord, valori che ad 850 hpa si troveranno ovunque tra gli 11 ed i 12°c.

Giovedì, giornata che appare nuvolosa su gran parte d’Italia. Nel corso della giornata dei fenomeni potranno trovare spazio a carattere sparso sulla Sardegna e sulla Sicilia orientale, a carattere moderato. Qualche isolata pioggia non mancherà in qualche zona dei rilievi meridionali. Ventilazione sud orientale, temperature in lieve aumento al sud.

Venerdì, tempo discreto al nord, con nubi alte e stratificate, buono al centro, ove il cielo rimarrà poco nuvoloso per l’intera giornata. Per la blanda circolazione nord africana, qualche disturbo sarà possibile sulle regioni meridionali, con delle piogge su est Sicilia e Calabria. Venti sempre da sud est, temperature in leggero aumento sulle regioni tirreniche.

Sabato, giornata nel complesso buona al nord, salvo qualche rovescio nel corso del pomeriggio sulle alpi centrali; bello anche al centro, a parte della nuvolosità alta e stratificata. Sarà migliore anche al sud, rispetto al giorno prima, mentre dei fenomeni moderati saranno presenti sulla Sardegna. Ventilazione da est, temperature senza variazioni importanti.

Infine Domenica, che al momento appare con la possibilità di piogge sparse nel pomeriggio, sul centro ed al sud, sui settori interni, ed anche su Sicilia e Sardegna. Le temperature per i venti orientali, tenderanno a scendere ( 6 / 7°c ad 850 hpa al nord; 9°c al centro e 10°c al sud). Situazione in ogni caso abbastanza buona su quasi tutte le regioni settentrionali, tranne le alpi occidentali ove qualche manifestazione con dei rovesci sarà molto probabile.

In Abruzzo.

E’ un periodo, al contrario di alcune altre regioni, in cui da noi la pioggia sta essendo latitante. E c’è da dire che a parte qualche isolato rovescio, non si vedono all’orizzonte delle possibilità di piogge di carattere diffuso, insomma di quelle tipiche autunnali. Qualche pioggia sarà possibile Lunedì sulle zone meridionali della regione e possibilmente Martedì. La possibilità che qualcosa di più rilevante, ma nanche tanto, potrà essere possibile nel corso di Domenica, ma l’attendibilità è bassa al momento. Temperature gradevoli, con valori ad 850 hpa sui 10°c all’incirca, venti dapprima da sud est, poi seguiranno da est.