Weather Information Abruzzo

Fenomeni sparsi, da metà settimana più accentuati sul nord ovest.

Le previsioni meteo dall 8 al 14 Ottobre 2018.

  [Previsioni a cura di Thomas Di Fiore dell'Associazione AQ Caput Frigoris

Le alluvioni che hanno colpito la Sicilia e le estreme regioni meridionali, oltre ai danni, hanno lasciato purtroppo delle vittime. Ed ora, mentre la situazione sta tornando alla normalità, se così possiamo dire, qualche fenomeno a tratti, continua a manifestarsi lungo la nostra penisola, da nord a sud. Per farla breve, i giorni che ci aspettano, vedono sempre delle precipitazioni sparse un po' su tutta Italia, mentre da Giovedì, una perturbazione più intensa, sembra che potrà dare luogo a delle piogge anche in qualche caso forti tra il Piemonte e la Lombardia in particolare. Le temperature in ogni caso non sembrano avere delle variazioni importanti, a parte una diminuzione, anche se di pochi gradi lungo l’arco alpino. In sintesi, la nostra penisola, verrà a trovarsi ai bordi occidentali di un campo anticiclonico che sarà posizionato appunto sulla penisola Balcanica ed oltre, mentre le grandi depressioni tenderanno a scorrere tra l’atlantico e le isole Britanniche, nonché Svezia e Norvegia.

Lunedì, goccia fresca, oramai posizionata tra Francia e Spagna, all’altezza dei Pirenei, mentre sull’Italia, avremo cielo tra poco nuvoloso e variabile sulle regioni settentrionali ed al centro. Qualche debole fenomeno tra Piemonte e Liguria. Nuvolosità in aumento con il passare delle ore un po' ovunque , anche al sud. Piogge sparse sul Triveneto, Liguria e lungo l’appennino centro meridionale, a carattere sparso. Le temperature non subiranno variazioni ( saremo con valori tra i 10 ed i 12°c ad 850 hpa), venti in genere da est al nord e lungo le regioni che si affacciano sull’adriatico, da ovest sulle tirreniche e sulla Sardegna. Sempre da est nord est sulla Sicilia.

Martedì, al mattino, qualche addensamento lungo le regioni alpine e lungo le aree appenniniche. Nubi in aumento, sui settori alpini, prealpini ed appenninici con il passare delle ore ove non si esclude qualche fenomeno sempre a carattere sparso più probabile tra l’Abruzzo, il Lazio, Irpinia, Lucania, Sila e Sicilia interna. Ventilazione molto simile al giorno precedente, temperature stazionarie.

Mercoledì, nuvole al nord ovest e delle stratificazioni su Toscana e Lazio, al mattino. Altrove cielo per lo più sgombro da nubi, ma in ogni caso, nebbie e foschie nelle valli. Aumento della nuvolosità sul resto del nord ed al centro e prima di sera al sud. Piogge dal primo pomeriggio su Val d’Aosta, Piemonte, Liguria, Sardegna, fino a tra moderato e forte sul nord ovest entro la serata-nottata. Sulle altre regioni, sarà possibile qualche piovasco tra l’appennino settentrionale e centrale. Venti da est sul nord e sulle adriatiche, altrove in genere da ovest, temperature in leggero calo al nord ovest.

Giovedì, molto nuvoloso al nord ovest, con fenomeni in qualche caso forti, moderate su Toscana, Lazio e Sardegna. Le precipitazioni tenderanno ad estendersi anche sul resto del nord, Marche e parte dell’Abruzzo. Schiarite sul nord ovest dal pomeriggio. Al sud cielo tra variabile e nuvoloso. Temperature in aumento sulle alpi ( 15°c ad 850 hpa), in lieve calo al centro ed al sud. Ventilazione da sud sud est un po' ovunque.

Venerdì, piogge al mattino, su Abruzzo, Lazio meridionale, Molise, Campania, Lucania. Altrove tempo discreto, con presenze di nebbie nelle vallate. Nel corso del pomeriggio, ancora qualche pioggia su Lucania e Sila, ma tendenza a miglioramento un po' ovunque, anche per il rinforzo dell’alta pressione. Venti da direzione variabile sulle regioni settentrionali, da nord est sulle rimanenti zone della penisola. Temperature pressochè stazionarie ( 15°c ad 850 hpa sulle regioni alpine, intorno ad 11°c altrove).

Sabato, tempo generalmente buono; qualche pioggia su Puglia Garganica e zone interne della Sicilia. Ventilazione orientale, temperature stazionarie o in leggero aumento sulla Toscana.

Infine la tendenza per Domenica, che vedrà cielo nuvoloso al nord, variabile al centro, meglio al sud. Possibilità di fenomeni a carattere sparso lungo le zone alpine, con qualche nevicata in alta quota. Piogge sparse anche lungo le aree interne peninsulari. Temperature in calo al nord ed al centro, venti orientali.

In Abruzzo.

Sarà una settimana tutto sommata discreta, con tempo non male nelle ore mattutine, a parte Venerdì, mentre dei fenomeni sparsi potranno trovare spazio a carattere sparso nelle aree interne nel corso del pomeriggio. Non farà freddo, banchi di nebbia nottetempo ed al primo mattino sulle vallate, venti in genere orientali.