Weather Information Abruzzo

Settimana con possibilità di fenomeni su gran parte del paese.

Le previsioni meteo dal 2 al 7 Ottobre 2018.

 

  [Previsioni a cura di Thomas Di Fiore dell'Associazione AQ Caput Frigoris

 

E’ entrato anche il mese di Ottobre, mese che comprende un clima, che va dalle belle giornate assolate, le cosiddette Ottobrate, a quelle giustamente contrassegnate dalla pioggia e dal vento, ed infine, va anche su giornate simil invernali, con cadute di neve sui rilievi, talvolta anche a quote basse. La settimana, che ci stiamo apprestando a vivere, sembra che sarà sotto il segno di tempo spesso piovoso, qua e là, nella seconda metà della settimana, addirittura i fenomeni appaiono anche piuttosto forti in alcune aree del sud, come vedremo a breve.

E’l’autunno ed in questi giorni, sembra che esso vorrà farcelo capire abbastanza chiaramente, a parte le temperature che rimarranno lievemente sopra alla norma.

Nella giornata di Martedì 2 Ottobre, il minimo depressionario, sarà scivolato verso sud, fino all’altezza della Sardegna. Ne conseguirà una rotazione dei venti da est-sud est, più marcate tra il centro ed il sud. Al nord, cielo tra poco nuvoloso e variabile, con dei fenomeni più presenti tra l’Emilia Romagna , la Toscana, quindi l’appennino settentrionale in particolare, ma anche sull’Umbria. Piogge anche su Sardegna e buona parte del sud Italia. Temperature in calo ancora al nord, con valori fino a 5°c ad 850 hpa, calo anche sulle tirreniche, un pochino anche altrove, o tutto sommato rimarranno stazionarie.

Mercoledì, discreto al nord e sulle centrali tirreniche fino all’altezza di Roma. Dalle Marche, o specie dall’Abruzzo in giù, saranno possibili dei fenomeni, in qualche caso anche di moderata intensità, se non in qualche caso forte, per effetto stau sui versanti orientali tra la Calabria e la Sicilia. Piogge moderate anche sulla Sardegna, soprattutto versanti est. Le temperature per i venti non forti, ma da sud est, scirocco quindi, saranno in aumento, specie sulle regioni tirreniche e settentrionali ( tra 9 e 10°c ad 850 hpa).

Giovedì, la goccia instabile, blanda e piuttosto estesa se vogliamo, posizionata tra la Tunisia, la Sardegna e la Sicilia, darà ancora luogo a piogge in qualche caso forti sui settori esposti a stau della Sicilia, Calabria, Basilicata e Sardegna. Sulle rimanenti zone, fenomeni sparsi in Puglia, Molise ed Abruzzo; meglio dalla Bassa Toscana, Umbria e Marche meridionali in su, ove il cielo sarà poco nuvoloso e senza precipitazioni. Venti in genere da sud sud est, temperature stazionarie o in leggero aumento al centro sud.

Venerdì, la goccia instabile e fresca, un pochino ridotta, ma sempre piuttosto foriera di piogge, sarà posizionata più a nord, sul tirreno centro meridionale. Fenomeni, che saranno tra moderate e forti, entro la sera dalla Toscana, Marche ed Umbria in giù. Meglio la situazione al nord, con cielo tra poco nuvoloso e variabile. Venti in genere da sud, scirocco, temperature in lieve aumento al sud.

Sabato, appare una giornata piuttosto grigia un po' ovunque, anche se i fenomeni, saranno in risalita verso il Triveneto. Piogge lungo tutta la fascia peninsulare, a tratti anche a carattere sparso e sulle due isole maggiori. Venti meridionali, temperature senza nessuna variazione di rilievo.

Domenica, infine, al momento, potrà esserci una nuova discesa di aria piuttosto fredda a nord dell’arco alpino, con dei fenomeni a carattere nevoso a quote medie. Piogge diffuse su tutto il Triveneto, in estensione verso sera sulla Romagna, discreto sul nord ovest. Qualche fenomeno sparso sul versante tirrenico.  Altrove tempo prettamente variabile, con dei fenomeni sempre verso sera sulla Campania occidentale. Venti da est su buona parte del nord, occidentali al centro ed al sud, piuttosto vivaci sul Triveneto, Sardegna e sulle centrali con foehn sul versante adriatico. Temperature in calo sulle alpi, pressochè stazionarie sul resto della penisola.

 

In Abruzzo.

Sarà una settimana movimentata sotto l’aspetto precipitativo. Piogge spesso presenti a carattere sparso, ma in ogni caso più probabili nella giornata di Mercoledì, Venerdì e Sabato. Non farà freddo, anzi, clima mite per il periodo, venti generalmente da sud, mentre da ovest probabilmente Domenica, con effetto foehnizzante sulle coste.