- Categoria: L'Editoriale di Thomas
- Scritto da Thomas Di Fiore
Possibilità ancora di rovesci pomeridiani lungo i rilievi.
Le previsioni meteo dal 18 al 23 Settembre 2018.
[Previsioni a cura di Thomas Di Fiore dell'Associazione AQ Caput Frigoris
Questo mese di Settembre continua a scorrere tranquillamente, senza grossi eccessi a parte qualche classico temporale qua e là lungo i rilievi alpini ed appenninici. La settimana che si prospetta dinanzi a noi, in effetti, continuerà a grandi linee di questo passo. Le temperature rimarranno tuttavia anch esse stazionarie.
Martedì, cielo poco nuvoloso al nord ovest, con più nubi sulla Lombardia e sul Triveneto, con qualche fenomeno a carattere di rovescio lungo la val Padana. Variabile lungo le regioni centrali. Dal primo pomeriggio, occasioni per delle precipitazioni lungo l’arco alpino e sulle aree interne della penisola, in qualche caso fino alle regioni meridionali. Ventilazione orientale su gran parte delle regioni settentrionali e sul versante adriatico. Da sud ovest sulle tirreniche e sulle isole maggiori, temperature stazionarie un po' ovunque ( tra12 e16°c tra nord e sud ad 850 hpa).
Mercoledì, inizio giornata con cielo variabile su buona parte del nord ed anche del centro. Nuvolosità più diffusa al sud e sulla Sicilia. Nel corso del pomeriggio, possibilità di fenomeni a carattere di rovescio, più presenti sulle alpi trivenete e lungo l’appennino, parte su quello settentrionale , centrale e sporadiche su quello meridionale. Possibilità di precipitazioni tra moderati e forti su gran parte della Sicilia. Venti meridionali in genere al nord, da est su adriatiche, da sud ovest sulle tirreniche, temperature senza variazioni di rilievo, se non un leggero calo al sud.
Giovedì,campo altopressorio allungato dalle azzorre verso i Balcani, ma dell’instabilità continuerà ad essere presente sulle zone interne appenniniche e soprattutto sulla Sicilia, con piogge a carattere moderato. Venti non molto cambiati rispetto al giorno precedente, temperature in lieve aumento al nord, specie fascia alpina.
Venerdì, situazione migliore tra centro e sud, anche se qualche isolato rovescio potrà presentarsi nelle ore pomeridiane, fenomeni più presenti sui settori alpini verso sera. Ventilazione non molto diversa dal giorno prima, temperature pressochè stazionarie.
Sabato, cielo variabile al nord e su parte del centro. Nubi in estensione pure verso il sud, fenomeni pomeridiani a carattere di rovescio sul Triveneto. Qualche precipitazione anche tra bassa Calabria e Sicilia. Temperature in leggero calo al nord, in aumento al centro e parte delle regioni meridionali ( valori ad 850 hpa tra 11 e 15°c), venti in prevalenza occidentali, anche con qualche rinforzo sulla Sardegna.
Infine Domenica, cui al momento appare una buona giornata su tutta la fascia peninsulare, mentre qualche disturbo potrà esserci sulle località alpine, ma di debole intensità. Temperature ancora stazionarie, venti generalmente da ovest-sud ovest, meridionali al nord.
In Abruzzo.
La settimana continuerà, sulla nostra regione, sempre con mattinate discrete e con la possibilità di rovesci temporaleschi nel corso delle ore pomeridiane, più che altro nelle zone interne. Meglio Venerdì, probabilmente Sabato e Domenica. Temperature senza grossi scossoni, venti in genere da est, lungo le coste, da ovest altrove.