- Categoria: L'Editoriale di Thomas
- Scritto da Thomas Di Fiore
Dopo l’instabilità, tempo in miglioramento, ma seguiranno possibili manifestazioni temporaleschi.
Le previsioni meteo dal 27 Agosto al 2 Setembre 2018.
[Previsioni a cura di Thomas Di Fiore dell'Associazione AQ Caput Frigoris]
Ci ritroviamo dopo qualche settimana, di nuovo qui, con l’editoriale e mi va di fare una nota, prima di tutto. Le previsioni meteo e non mi stancherò mai di ripeterlo, debbono essere tra le cose più seguite da chi affronta delle escursioni, specie quelle impegnative, o di un modo o di un altro. In qualsiasi stagione dell’anno, sia ben chiaro. La tragedia delle gole del Raganello, purtroppo è la somma di chi, spesso, si mette in cammino, senza dar peso a cosa ci può riservare quel posto o quell’altro, in quella giornata. I temporali estivi, come ben vediamo, sono sempre dietro l’angolo e per cui, non dobbiamo fidarci del cielo sereno del primo mattino. Un minimo di conoscenza del territorio, a come può rispondere al clima locale, deve essere una nota ben presa in considerazione, appunto in giornate instabili, soprattutto per una guida qualificata. La Calabria, ad esempio, con il suo territorio stretto e montagnoso, è esposto ad un effetto stau, da ambedue i lati, in base alle correnti. E’ spesso, questo fenomeno, può esaltarsi in maniera accentuata. Cerchiamo quindi, prima di uscire con lo zaino carico di tutte le cose necessarie per l’escursione, di portare un po' di sano buon senso, legate appunto alle condizioni meteo, del luogo dove saremo e via dicendo.
Chiudiamo questa parentesi, per vedere come potrà evolversi la situazione meteo nel corso dei prossimi giorni, in cui Agosto ci lascerà, per farci approdare a Settembre, primo mese dell’autunno meteorologico.
In breve, possiamo dire, che la perturbazione che ancora interessa le aree centrali e meridionali, nella giornata di Lunedì, ci lascerà quasi definitavamente. Qualche disturbo al sud, ma tra Martedì e Mercoledì, sarà l’anticiclone a proteggerci, anche se sull’arco alpino, dove è appena caduta la prima neve, tornerà qualche temporale pomeridiano. Poi tra Giovedì ed il week end, a quanto pare, altri fenomeni potranno essere presenti, sempre soprattutto nel pomeriggio, sia sulle zone alpine, che in val Padana e lungo la dorsale appenninica.
Pertanto, Lunedì 27 Agosto, al nord il cielo sarà poco nuvoloso, per la giornata intera, grazie al campo anticiclonico, in rinforzo. Al centro, bel tempo sulla fascia tirrenica e sull’alto adriatico, mentre qualche nube al primo mattino sarà possibile sull’Abruzzo ed ancora di più dal Molise in giù, ove sarà possibile qualche fenomeno anche di moderata entità. Miglioramento entro sera quasi ovunque. Buono su Sardegna. Temperature stazionarie o in lieve calo sulle regioni del medio e basso versante adriatico e parte delle regioni meridionali, in leggero aumento altrove, specie nord est, ventilazione in prevalenza da nord est, moderati tra centro e sud, da ovest-sud ovest sulle regioni nord occidentali.
Martedì, giornata stabile su tutta la penisola, con cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature in lieve aumento, venti da sud ovest su nord occidentali e tirreniche, da est su medio e basso adriatico.
Mercoledì, altra bella giornata soleggiata e stabile ovunque. Tuttavia della nuvolosità a sviluppo cumuliforme potrà presentarsi sulle alpi occidentali e centrali, con qualche rovescio prima di sera. Temperature in leggero aumento ancora con valori tra i 17 ed i 20°c praticamente su tutta la penisola, valori termici più elevati sull’ arco alpino. Venti deboli da sud ovest, da nord est sull’estremo sud e la Sicilia.
Giovedì, nubi sul nord ovest, in estensione su buona parte del resto delle regioni settentrionali, con dei temporali nelle ore pomeridiane sia sulle alpi che in val Padana centro occidentale. Meglio al centro ed al sud, ove solo qualche nube potrà essere presente. Temperature in lieve calo sul nord est, stazionarie altrove.
Venerdì, ultimo giorno di Agosto, tempo instabile su tutte le regioni settentrionali, con rovesci, a carattere moderato. Al centro, discreto al mattino, qualche rovescio a carattere temporalesco sarà possibile nel pomeriggio, come anche sui rilievi meridionali, ma sparse. Temperature in calo sul nord est, stazionarie a nord ovest ed al centro sud, venti da sud ovest, al nord e su tutta la fascia tirrenica, da est-nord est altrove.
Sabato, 1 Settembre, primo giorno dell’autunno meteorologico, ancora possibilità di tempo instabile tra nord e centro in particolare. Migliora sulle regioni nord occidentali tra il pomeriggio e la sera, precipitazioni più estese sulle zone del centro. Qualche rovescio ma più a carattere sparso al sud. Ventilazione pressochè come il giorno precedente, temperature senza variazioni di rilievo per tutta la penisola.
Infine Domenica, che appare al momento buono sulle regioni settentrionali e se vogliamo sulle tirreniche fino all’altezza del Lazio. Qualche rovescio tra Abruzzo, Molise e buona parte del meridione, Sicilia compresa. Buono su Sardegna, a parte qualche nube sui versanti orientali. Temperature in leggero calo al nord e sul versante adriatico centro settentrionale, pressochè stazionarie al sud, venti da est, moderati in qualche caso sul centro e sulle regioni meridionali.
In Abruzzo.
Dopo il passaggio perturbato di queste ore, torneranno condizioni di tempo soleggiate e stabili, con temperature in aumento, fino a Giovedì. A seguire tra Venerdì e Sabato, potranno essere presenti dei rovesci anche a carattere temporalesco, mentre Domenica, della nuvolosità irregolare sarà possibile specie sui versanti orientali, ancora con qualche fenomeno sparso e lieve calo termico.