- Categoria: L'Editoriale di Thomas
- Scritto da Samuele Giampietro
Flash Meteo: Ferragosto con tempo instabile.
Aggiornamento meteo esteso dedicato al quadro meteorologico previsto per i prossimi giorni in Abruzzo. Ci teniamo, da subito, a fare un'importante premessa: in questo articolo cercheremo di riportare quanto la modellistica numerica ci mette a disposizione stando alle ultime emissioni, nei prossimi giorni non mancheranno nuovi aggiornamenti per capire in che modo si muoverà la perturbazione. C'è un elemento di fondamentale importanza, che spiegheremo tra poco, che potrebbe far cambiare in poco tempo l'intera previsione, ovvero il minimo depressionario. Vediamo la previsione nel dettaglio:
Fino a parte della giornata di domani, il campo di alta pressione continuerà a garantire tempo in prevalenza stabile anche sulla nostra regione, con valori termici sopra le medie stagionali. Non mancherà la presenza di qualche acquazzone sui settori appenninici e a tratti aree dell'aquilano e marsicano. Da domani sera/notte e nella giornata di martedì, il sistema altopressorio inizierà gradualmente a cedere il posto all'ingresso di un nucleo depressionario di origine Atlantica che affonderà sulla nostra Penisola proprio tra martedì e la giornata di Ferragosto.
Già dalla seconda metà della giornata di martedì, per quanto riguarda l'Abruzzo, non mancherà la formazione di temporali sparsi qua e là su buona parte del territorio regionale in ulteriore sviluppo ed estensione nel corso della serata, i primi segnali di un graduale aumento dell'instabilità. A seguire, dalla serata/nottata, si entrerebbe nel vivo della perturbazione.
Le masse d'aria fresca inizieranno a spostarsi verso Sud favorendo un generale rimescolamento d'aria nei bassi strati, dove negli ultimi giorni, a causa dell'umidità elevata, la qualità dell'aria era diventata scadente. Secondo gli ultimi aggiornamenti, lo spostamento di questo minimo di bassa pressione dal Tirreno fin sullo stretto di Messina, favorirebbe oltre ad un generale rinforzo dei venti dai quadranti settentrionali, in particolare sulla fascia costiera, anche la possibilità di annuvolamenti in formazione dal mare, tra la nottata del 14 e la mattinata del 15, che andranno successivamente ad estendersi sul resto del territorio regionale. A queste nubi si andranno ad associare fenomeni temporaleschi che, localmente, potranno risultare anche intensi. Per il momento, possiamo dire che nella mattinata e nel primo pomeriggio di Ferragosto i fenomeni sembrerebbero essere più probabili lungo la fascia orientale della regione. Tra la mattinata e la sera, invece, i fenomeni potranno interessare diverse aree dell'entroterra abruzzese e settori occidentali. Per quanto riguarda la fascia orientale, ci teniamo a dire che in una situazione del genere non si esclude la possibilità che i fenomeni possano essere intervallati da nuvolosità sterile o da locali e/o ampie schiarite. Nel caso di quest'ultima, tuttavia, c'è da valutare l'eventualità di improvvisi annuvolamenti che favorirebbero dei rapidi ed inaspettati acquazzoni. Essendo una situazione instabile e poco affidabile, è bene segnalare ogni possibile quadro meteorologico. Questa fase di instabilità atmosferica potrebbe perdurare almeno fino alla giornata di giovedì.
Infine, osserveremo una generale diminuzione delle temperature che si riporteranno nelle medie stagionali, la qualità dell'aria tornerà a migliorare, i venti saranno in rinforzo prevalentemente dai quadranti settentrionali e i mari generalmente mossi o molto mossi.
Per il momento ci fermiamo qui. Come detto all'inizio e nell'aggiornamento, bisogna valutare quale spostamento effettuerà il minimo di bassa pressione che, nella maggior parte dei casi, è il responsabile di un possibile ed istantaneo cambiamento della previsione. Cercheremo di informarvi al meglio su questa situazione attraverso i nostri aggiornamenti sul sito e sulla pagina Facebook.