Weather Information Abruzzo

Farà caldo, ma rovesci su alpi ed appennino Calabrese.

Le previsioni meteo dal 30 Luglio al 5 Agosto 2018.

 [Previsioni a cura di Thomas Di Fiore dell'Associazione AQ Caput Frigoris]

Con l’ingresso del nuovo mese, quello di Agosto, le condizioni meteo sulla nostra penisola e su buona parte dell’ Europa occidentale saranno davvero estive se non di più come su Spagna, Portogallo, Francia del sud in particolare, con valori del campo termico ad 850 hpa oltre i 28°c addirittura anche i 30°c, come appunto sulla penisola Iberica. L’Italia, sarà abbracciata anch essa da una 20 / 22°c e quindi il clima sarà sempre estivo, a parte dei rovesci temporaleschi più presenti tra prealpi ed alpi e sulla Calabria. Meno instabilità invece sulla fascia centrale.

Intanto Lunedì, buono quasi ovunque al mattino, nubi in ogni caso sui settori alpini, mentre dei rovesci non mancheranno tra il pomeriggio e la sera. Al centro, sereno o poco nuvoloso sempre nelle ore mattutine, addensamenti anche qui, ma difficilmente saranno possibili dei fenomeni di rilevanza. Al sud buono su Campania, Puglia e Basilicata, variabile su Calabria. Aumento della nuvolosità tra l’appennino Lucano fin sulla Sila con dei rovesci pomeridiani di moderata intensità. Temperature stazionarie o in leggero aumento, venti per lo più da est nord est lungo le adriatiche, da sud ovest al nord e sulle tirreniche.

Martedì, inizialmente buono dappertutto, i soliti addensamenti arriveranno sulle alpi occidentali e sulla Calabria, con dei rovesci a carattere moderato. Sulle restanti zone tendenza a della nuvolosità lungo le aree montuose, ma con scarse possibilità di piogge. Venti per lo più come il giorno precedente, temperature in aumento di almeno un paio di gradi specie sulle alpi orientali con valori ad 850 hpa sui 24°c.

Mercoledì, 1 Agosto, la situazione non si discosterà di molto dal giorno precedente. Dopo un avvio abbastanza buono, la situazione che si ripresenterà sarà come quella dei giorni precedenti, con rovesci e temporali sull’arco alpino e sui monti Calabresi, su quest’ultime, sempre a causa delle correnti instabili in parte da nord est ed in parte da nord ovest. Le temperature rimarranno stazionarie, con massime che supereranno i  35°c in molti casi, tra nord e sud, anche a quote medie. Ventilazione da sud ovest su buona parte del settentrione, da nord est tra le Venezie e tutte le aree adriatiche, da nord nord ovest sulle rimanenti aree.

Giovedì, bello e soleggiato al mattino al nord, centro e su parte del sud, con nubi in addensamento quasi da subito sui monti Calabresi. Addensamenti in formazione sulle alpi con qualche rovescio sparso prima di sera, su buona parte del territorio in questione; meglio in val Padana e lungo la fascia peninsulare, tranne tra Lucania e Calabria con dei temporali di entità tra moderati e forti. Temperature in aumento al nord e su qualche zona del versante tirrenico, in lieve calo sulla Calabria e la Sicilia, queste ultime rimarranno una delle zone al di sotto dei 20°c ad 850 hpa.

Venerdì, non cambia granchè. Le correnti orientali, apporteranno ancora dei temporali tra la Lucania e la Calabria, di moderata entità. Altrove tempo abbastanza buono, qualche fenomeno molto localizzato sulle zone alpine e prealpine. Ventilazione in genere nord orientale, a parte il nord ovest che vedrà le correnti più di direzione sud occidentale, le temperature rimarranno pressochè invariate, quindi molto caldo al nord ed al centro, un pochino meno al sud.

Sabato, senza grosse variazioni, la situazione rimarrà molto simile al giorno precedente.

Domenica, mattinata buona quasi ovunque. Qualche acquazzone sarà presente sulle alpi, buono al centro, migliora anche sulla Calabria e sulla Sicilia orientale, ove comunque qualche veloce rovescio potrà essere ancora attivo. Temperature stazionarie sulle regioni settentrionali, in aumento al centro con valori sui 22 / 23°c ad 850 hpa ed al sud, anche se un po' meno.

In Abruzzo.

Sulla nostra regione le condizioni meteo saranno buone, a parte qualche addensamento pomeridiano, ma con scarse possibilità se non qualche, rovescio pomeridiano molto veloce, ad inizio settimana. Farà abbastanza caldo con valori ad 850 hpa  tra i 19 ed i 22°c tra est ed ovest, per i venti in prevalenza orientali. Quindi potremo avere dei valori massimi che anche sulla media collina toccheranno i 35°c se non oltre. Week end con la colonnina di mercurio ancora in leggera salita.