Weather Information Abruzzo

Italia spesso alle prese con temporali pomeridiani.

Le previsioni meteo dal 25 Giugno al 1 Luglio 2018.

 [Previsioni a cura di Thomas Di Fiore dell'Associazione AQ Caput Frigoris]

Il mese di Giugno è praticamente arrivato al capolinea, ma in sostanza le condizioni meteo ancora corrono su quella falsariga dell’instabilità. Nella giornata di Venerdì 22, l’ingresso di correnti fresche dal nord Europa, ha dato luogo a dei fenomeni violenti lungo le aree costiere e dell’immediato entroterra dalla Romagna,alle Marche, all’Abruzzo fin sul Molise e la Puglia e le temperature sono scese di vari gradi, tant’è che in montagna, specie sulle alpi orientali e lungo l’appennino, il fresco mattutino si è fatto sentire con la colonnina di mercurio prossima allo zero in qualche circostanza. La settimana che sta per iniziare e che ci traghetterà nel prossimo week end a Luglio, appare, se vogliamo, compromesso per via delle correnti orientali che continueranno ad apportare degli addensamenti su molte aree Italiane, specie centro sud, con dei fenomeni a carattere di rovescio, anche temporaleschi. Farà ancora fresco, ma comunque verso fine settimana, potremo avere una risalita dell’anticiclone questa volta di stampo nord africano verso la penisola Iberica e le Baleari, coinvolgendo tra il nostro sud e parte delle regioni tirreniche. Quindi temperature che verso Venerdì tenderanno ad aumentare su buona parte dell’Italia.

Lunedì, 25 Giugno, al mattino, nubi e fenomeni a carattere di rovescio sul Triveneto, ove in quota oltre i 2300 m circa potranno risultare nevose. Tempo migliore sul nord ovest, ma delle precipitazioni torneranno nel corso del pomeriggio. Al centro, situazione discreta al mattino, ma rovesci a carattere moderato non mancheranno soprattutto lungo la dorsale appenninica, fin sulle regioni meridionali. Qualche pioggia potrà essere presente sui monti Siciliani e sui versanti orientali della Sardegna. Venti in prevalenza da nord est, deboli con qualche rinforzo specie nelle ore pomeridiane. Temperature ancora stazionarie al mattino, in lieve ripresa sui versanti adriatici dal pomeriggio.

Martedì, goccia fresca a sud della Grecia, per cui ancora dell’instabilità dall’Abruzzo in giù non sarà da escludere. Meglio sulle regioni settentrionali e sulle tirreniche con cielo sgombro quasi del tutto dalle nubi, a parte qualche addensamento da stau da est sulle alpi occidentali nel pomeriggio. Temperature in aumento al nord con circa 16°c ad 850 hpa, ma anche lungo la fascia peninsulare, sui versanti tirrenici ( 12/14°c ad 850 hpa). Stazionarie al sud, ove appunto avremo ancora della nuvolosità con dei fenomeni e dei venti moderati dai quadranti orientali.

Mercoledì, saranno in ogni caso ancora le correnti da est a dominare. In effetti, dai modelli si nota come continua ad essere presente una vasta goccia fresca, che tende a coinvolgere parte della nostra penisola. Al mattino tempo discreto ovunque, nel pomeriggio dei rovesci sporadici saranno possibili sulle prealpi soprattutto. Sul resto del nord, cielo tra poco nuvoloso e a tratti variabile. Al centro, sempre nel corso del pomeriggio, cielo poco nuvoloso ove sarà possibile qualche addensamento locale lungo l’appennino. Al sud, qualche fenomeno non è da escludere sulla Calabria. Buono o discreto sulle isole maggiori. Venti quindi ancora da est, temperature stazionarie, probabilmente in leggero calo tra Marche ed Abruzzo.

Giovedì, al momento la giornata non appare tanto buona su varie regioni. Le correnti da nord est, legate alla goccia fresca posizionata sui Balcani, apporterà dei fenomeni sulla Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Lazio, Campania, Puglia e Basilicata, ove nel corso del pomeriggio potranno essere in alcuni casi tra moderati e forti, lungo i rilievi maggiori. Fenomeni da stau orientale anche sulle alpi occidentali. Temperature pressochè stazionarie un po' ovunque.

Venerdì, inizierà ad arrivare il caldo da sud, con la direttrice verso la penisola Iberica. L’Italia, verrà coinvolta solo marginalmente e sui versanti occidentali. Qualche addensamento pomeridiano associato a dei fenomeni, potrà essere presente lungo i rilievi alpini ed appenninici, ma in maniera non del tutto significativa. Venti da ovest-sud ovest in generale, temperature in aumento sulle isole maggiori e sui versanti tirrenici.

Sabato, dei temporali, localmente forti, potranno essere presenti su Lombardia e Veneto, ed in modo minore sulle restanti regioni del nord. Nel corso del pomeriggio, anche sulla Toscana, Umbria, Marche , Lazio ed Abruzzo non mancheranno dei rovesci. Meglio la situazione sulle regioni meridionali. Venti come il giorno precedente, temperature in aumento sull’arco alpino, al centro e soprattutto al sud con valori tra i 16 ed i 20°c.

Infine Domenica 1 Luglio, con dei temporali sul nord est, a carattere moderato, in estensione sull’Emilia Romagna e sul medio adriatico. Sulle rimanenti zone tempo discreto, con degli addensamenti sparsi. Temperature senza variazioni di rilievo, venti in genere da sud, da nord est sulle Venezie.

In Abruzzo

Ancora delle occasioni per dei rovesci e temporali anche in questa settimana che va ad iniziare; Lunedì specie nelle zone interne, Martedì sempre dai quadranti orientali, non mancheranno dei fenomeni, Mercoledì discreto, mentre Giovedì, altri acquazzoni, di entità tra moderati e forti potranno essere presenti. Non appare del tutto malaccio Venerdì, mentre Sabato altri fenomeni appaiono in agguato. Domenica discreta, ma forse dei fenomeni a fine giornata.