- Categoria: L'Editoriale di Thomas
- Scritto da Thomas Di Fiore
L'instabilità continuerà ancora durante le ore pomeridiane, su molte zone della penisola.
Le previsioni meteo dal 16 al 20 Maggio 2018.
[Previsioni a cura di Thomas Di Fiore dell'Associazione AQ Caput Frigoris]
La nostra penisola continua a trovarsi in una situazione di tempo instabile su molte regioni, va meglio solo sulle regioni meridionali e la Sicilia. E a quanto pare, sembra che continuerà ancora su questa falsariga. Dapprima avremo una circolazione depressionaria atlantica che oltre ad alimentare l’instabilità, apporterà anche clima più fresco ed a seguire, mentre le temperature torneranno a salire , soprattutto al centro ed al sud, i rovesci temporaleschi saranno presenti, anche nel corso del week end, sulle regioni settentrionali, centrali ed in parte anche su quelli meridionali. L’anticiclone sembra che continuerà ad avere voglia di rimanere sul centro nord dell’Europa occidentale lasciando così che il bacino del mediterraneo continui a trovarsi in una zona appunto d’instabilità.
Mercoledì, la depressione sull’Europa nord occidentale, continuerà ancora a mandare delle correnti nord occidentali, ma in ogni caso le temperature inizieranno a salire di qualche grado un pò ovunque ( saremo intorno ai 6 / 7°c ad 850 hpa tuttavia). Non mancheranno delle formazioni anche temporalesche sulle alpi e lungo la dorsale appenninica, su quest’ultima soprattutto nel corso del pomeriggio. Venti da ovest-nord ovest.
Giovedì, la circolazione depressionaria andrà verso levante, lasciando spazio ad un leggero aumento della pressione anche sulla nostra penisola. Comunque sia, formazioni temporaleschi pomeridiani su alpi , prealpi, val padana e appennini settentrionali e centrali non mancheranno nel corso del pomeriggio. Temperature in aumento di un paio di gradi ad 850 hpa e pertanto lo sarà sia per i valori minimi che le massime.
Venerdì, le correnti si disporranno da levante, le quali continueranno a far rimanere l’instabilità pomeridiana su buona parte del territorio Italian, soprattutto in prossimità dei rilievi..Le temperature saranno in lieve aumento al sud, più o meno stazionarie altrove.
Sabato, incertezze sul nord est, con acquazzoni pomeridiani di moderata entità. Fenomeni a carattere di rovescio anche tra l’appennino centrale e l’Irpinia. Venti in genere da est-nord est, deboli, temperature stazionarie.
Sabato, in ogni modo sembra seguire la precedente giornata, con dei fenomeni localizzati sempre nelle zone citate. Temperature in sensibile aumento al sud e la Sicilia con valori fin sui 14 / 15°c ad 850 hpa, ventilazione in prevalenza orientale.
Domenica, sempre possibilità di rovesci temporaleschi sulle regioni settentrionali come anche lungo la fascia appenninica. Temperature senza grosse variazioni, venti sempre di provenienza da est.
In Abruzzo.
In queste ore abbiamo assaggiato il ritorno di clima più fresco che ha riportato anche delle nevicate sui nostri monti fin sui 1400 m in qualche caso. Possibilità di acquazzoni nel corso del pomeriggio, nei prossimi giorni, mentre le temperature tenderanno a rialzarsi anche sensibilmente. Venti da ovest, ma da Giovedì, si orienteranno da est.